
Smartphone ai giovanissimi, il ricercatore Simone Lanza ospite di Radio Sound: “Problemi di attenzione, il tempo schermo modifica l’infanzia“.
Il mondo digitale è sempre di più alla portata dei più piccoli. Simone Lanza ha scritto “L’attenzione contesa, come il tempo schermo modifica l’infanzia” che spiega come il passare a lungo le giornate davanti dispositivi elettronici possa condizionare, nei giovanissimi, lo sviluppo di funzioni cognitive fondamentali nell’età dello sviluppo.
Il tempo schermo – spiega Lanza – sta modificando proprio l’infanzia. Ad esempio penso alla riduzione del sonno, che per carità riguarda anche adolescenti e adulti, ma che sull’infanzia ha ulteriori effetti. Però non solo si sta riducendo il sonno, ma anche il gioco all’aria aperta e il divertimento con gli amici. Purtroppo i bimbi che stanno incollati fermi davanti a uno schermo, sviluppano poco e male un unico canale sensoriale, la vista. Questo è molto problematico, soprattutto in termini di sviluppo dell’attenzione.
Secondo un indagine fatta negli Stati Uniti il 75% dei piccoli fino agli 8 anni, guarda video soprattutto brevi e il 15% utilizza lo strumento tecnologico per videogiochi, mentre il restante 10% usa qualche app educativa e chat.
Quali sono i limiti di tempo?
Il tempo diventa dannoso nel momento in cui è precoce e prolungato. Gli schermi sarebbero da evitare prima dei sei anni. Per tempo prolungato si intende quando si superano determinate quantità, quindi nei primi anni anche più di un’ora in età prescolare può creare delle abitudini e può impattare negativamente. Passare tra le due e quattro ore può portare a diverse tipologie di rischi.
Simone Lanza
Simone Lanza, maestro elementare e studioso di scienze umane, collaboratore del Centro di ricerche per il benessere digitale dell’Università Bicocca di Milano. È stato vicedirettore del centro ecumenico di
Agape e attivo nel Movimento di cooperazione educativa (MCE); ha organizzato convegni e pubblicato saggi su varie riviste pedagogiche.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.