
Sono questi gli ultimi giorni per rispondere al bando nazionale per prendere parte alla nuova edizione del percorso di alta formazione e perfezionamento teatrale “Bottega XNL-Fare Teatro”2025, destinato a giovani attori e attrici italiani e stranieri di età compresa tra i 18 e i 35 anni in possesso di un diploma di una scuola di teatro o comunque di una formazione specifica di base.
È Baccanti di Euripide il testo scelto dal Maestro di Bottega Leonardo Lidi insieme alla direttrice artistica Paola Pedrazzini per lavorare insieme agli attori e attrici che saranno selezionati. Da un lavoro che durerà diverse settimane nascerà una messa in scena del testo di Euripide che sarà presentata in prima nazionale a fine al Festival di Teatro Antico di Veleia 2025 il 27, 28 e 29 giugno 2025.
La metodologia
La metodologia del corso, finalizzato alla formazione attoriale dei partecipanti, è infatti ispirata al modello delle antiche botteghe rinascimentali, dove l’acquisizione del mestiere avveniva attraverso il “fare”, che in questo caso sarà lo spettacolo diretto dal Maestro di Bottega Lidi. Parallelamente, gli allievi porteranno avanti un quotidiano potenziamento performativo e di studio, singolo, di relazione e soprattutto corale.
“Una nuova avventura”
«È questo l’inizio di una nuova avventura –ha commentato Paola Pedrazzini, direttrice artistica di XNL Teatro e Cinema e ideatrice di Bottega XNL, in occasione dell’evento di apertura delle iscrizioni, che ha visto conversare Massimo Fusillo, docente di Letterature Comparate alla Normale di Pisa, il matematico Piergiorgio Odifreddi e il regista Leonardo Lidi in un simposio sulla contemporaneità della tragedia greca– ho ideato Bottega XNL nella ferma convinzione che l’alta formazione teatrale – come anche quella cinematografica – non possa che passare attraverso un’empatia artistica non “seriale” tra Maestro e Allievi. Per l’edizione 2025 ho invitato come “maestro di bottega” Leonardo Lidi, che ringrazio di aver accolto il mio invito e che, sono convinta, saprà scrivere in modo originale un nuovo capitolo del progetto Bottega XNL-Fare Teatro. Leonardo è oggi uno dei registi protagonisti della scena teatrale contemporanea, ha frequentato – sia da attore che da regista- i classici ed è stato a sua volta allievo di maestri importanti come Antonio Latella».
Leonardo Lidi
Piacentino, Leonardo Lidi, reduce da una stagione che lo ha visto insignito del Premio Flaiano e che lo ha visto chiudere con Il giardino dei ciliegi l’imponente progetto triennale su Cechov per il Festival di Spoleto inizia questa nuova avventura artistica con entusiasmo e gratitudine: «Prima di tutto – ha dichiarato – per me Bottega XNL significa un ritorno a casa – nella mia città – che tanto mi ha dato a livello di affetto di pubblico nei primi anni della mia carriera; Ho sempre desiderato poter tornare ma, mio malgrado, non ci sono mai riuscito”.
“Ringrazio per questo Paola Pedrazzini e la Fondazione di Piacenza e Vigevano per l’occasione. Faremo Baccanti di Euripide, mi interessa indagare la perdita del controllo, la “non gestione”, indagheremo attraverso il Mito quel momento della vita dove imporre il proprio schema e la propria strategia è impossibile. Ho il proposito di portare tante ragazze e ragazzi con le intenzioni di creare una festa gioiosa perché, oggi più che mai, il Teatro non deve essere la Scuola ma la Ricreazione».
Bottega XNL – Fare Teatro
Bottega XNL-Fare Teatro è una progettualità nato pochi anni fa ma che ha da subito raccolto consensi, interesse e attenzione a livello nazionale: «Il progetto Bottega XNL ha adottato una modalità di trasmissione del sapere, innovativa e straordinariamente efficace e professionalizzante, in cui il Maestro non si trova “in cattedra” ma in mezzo agli Allievi lavorando con loro fianco a fianco – è il commento del Vicepresidente di Fondazione Mario Magnelli –, un’iniziativa su cui la nostra Fondazione ha scelto convintamente di investire per puntare, anche nel settore delle arti, sui giovani e sul loro futuro».
Gli aspiranti allievi hanno tempo fino alle ore 12:00 del 24 marzo 2025 per presentare la propria candidatura, scaricando il bando e il modulo dai siti www.veleiateatro.com e www.xnlpiacenza.it e inviando il materiale adeguatamente compilato all’indirizzo e-mail info@veleiateatro.com
Il calendario del corso, che si svolgerà tra Piacenza e Veleia, è così articolato: dal 5 al 7 maggio e dal 3 al 23 giugno a Piacenza (ore 10.00-18.00), dal 24 al 26 nell’area archeologica di Veleia Romana, comune di Lugagnano Val d’Arda (PC). Il numero massimo di iscritti è fissato in 20. L’iscrizione al corso è gratuita ed è previsto il collocamento e il compenso per le giornate di spettacolo.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.