Il 17 maggio alla Sala dei Teatini il concerto “Tra le zolle in fiore”

concerto “Tra le zolle in fiore”

Sabato 17 maggio alle 18.30, alla Sala dei Teatini è in programma “Tra le zolle in fiore” diretto da Maddalena Scagnelli, concerto con Ensemble Le Rose e le Viole, Gruppo Enerbia e il coreografo e danzatore Riccardo Buscarini, promosso da Fondazione Teatri in collaborazione con FAI – Delegazione di Piacenza.

Tra antichi strumenti dell’Appennino piacentino, canti e danze, su musiche di Claudio Monteverdi,  Alexander Demophon, Giuseppe Verdi, John Playford e anonimi di tradizione popolare, il concerto vedrà protagonisti Maddalena Scagnelli (violino e voce), Silvia Sesenna (pianoforte e spinetta), Rebecca Brusamonti (voce solista), Carlo Gandolfi (piva emiliana, flauto diritto e piffero), Anna Perotti (voce e percussioni), Franco Guglielmetti (fisarmonica) e Dario Landi (liuto e torba), con Riccardo Buscarini a interpretare in chiave contemporanea le danze antiche del programma.

“Torniamo all’antico, sarà un progresso”: la celebre frase verdiana, che è all’origine del programma musicale del concerto, invita ad una costante attenzione al patrimonio musicale antico. Lo studio accurato dei repertori delle epoche passate e la consapevolezza culturale profonda che da tale studio deriva, divengono fonti di ispirazione inesausta, capaci di dare nutrimento alla musica di nuova composizione e di proiettarla nel futuro.  Durante lo spettacolo verranno accostati due brani esemplari di questo filo rosso che unisce l’antico con il nuovo, la sorprendente Willow song anonima di epoca seicentesca, citata da Shakespeare nell’Otello insieme alla Canzone del Salice che Giuseppe Verdi compone per l’opera omonima tratta dalla tragedia shakespeariana.

Il programma avrà poi un cuore danzante con l’esecuzione delle più belle melodie delle country dances anglosassoni insieme alle danze dell’Appennino delle Quattro Province, tra Piacenza, Genova, Pavia e Alessandria. Infine alcune straordinarie ballate antiche, sia anonime sia d’autore, che riveleranno le gioie e le sofferenze dell’amore.

Nel concerto saranno utilizzati alcuni degli strumenti originali che sono una delle peculiarità della tradizione dell’Appennino piacentino. Risuonerà il timbro pastorale della piva, la cornamusa a due bordoni, insieme a quello boschivo dell’oboe popolare chiamato piffero, ancora oggi protagonisti del repertorio di danza che caratterizza le valli appenniniche delle Quattro Province. A questi strumenti si aggiungeranno, per l’esecuzione del repertorio classico, la spinetta, il violino e il pianoforte e i preziosi interventi del ballerino e coreografo Riccardo Buscarini e del giovane soprano Rebecca Brusamonti che interpreterà la celebre Canzone del Salice di Giuseppe Verdi.

Maddalena Scagnelli, con i gruppi Enerbia e Le Rose e le Viole, si dedica da anni alla valorizzazione degli antichi repertori musicali europei con particolare riferimento a quelli di tradizione popolare, di cui esplora le connessioni con la musica colta, il paesaggio e le altre forme artistiche. L’attività culturale, oltre alla direzione dei gruppi musicali (Enerbia è riconosciuto come gruppo di interesse nazionale per la ricerca sulla musica tradizionale) comprende la ricerca organologica e l’insegnamento insieme alla progettazione di eventi culturali e musicali per istituzioni quali Serate Musicali di Milano, Fondazione Garrone di Genova, Fondazione Entroterre di Bologna,  ATER Teatro, Diocesi di Piacenza e Bobbio, Museo Guatelli di Parma, Fondazione Invernizzi di Milano, casa editrice Feltrinelli, casa editrice Iperborea. Molti progetti esplorano i rapporti fecondi tra le tradizioni musicali e la letteratura. Negli ultimi anni le produzioni interdisciplinari di Enerbia sono state ospitate in importanti festival, teatri, musei e gallerie d’arte italiani. Il gruppo ha collaborato con registi quali Ermanno Olmi, Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, e con gli scrittori Paolo Rumiz, Michele Serra e Luca Scarlini. Innumerevoli le collaborazioni con i maggiori esponenti della musica tradizionale e antica italiana tra i quali Ambrogio Sparagna, Goffredo degli Esposti, Fabio Rinaudo e molti altri ancora.

Info e biglietti: I biglietti per il concerto sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Municipale e sul sito www.teatripiacenza.it. Sono previste riduzioni per i soci FAI. Si ricorda che il giorno dello spettacolo non sarà effettuato servizio di biglietteria presso la Sala dei Teatini.

Informazioni: tel. 0523 385720 / 385721, e-mail: biglietteria@teatripiacenza.it

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank