“Fermento in Val Tidone”, un ricco programma per la settima edizione: appuntamento il primo giugno a Borgonovo – AUDIO

Programma ricco (a seguire i dettagli) e molte novità per l’edizione 2025 – la settima – di “Fermento in Val Tidone-Acqua, farine e vini in fermento”. L’evento è in calendario domenica 1° giugno a Borgonovo Val Tidone: l’iniziativa è stata presentata questa mattina presso il Palazzo della Provincia di Piacenza. 

Ad introdurre l’atteso appuntamento è stata Monica Patelli (sindaco di Borgonovo Val Tidone e presidente della Provincia). Insieme a lei Isa Mazzocchi (chef del Ristorante La Palta e vicepresidente di “CheftoChef”).

Monica Patelli ha ricordato che “Fermento in Val Tidone” è inserito nel quadro del progetto “Val Tidone: il gusto si fa in quattro”, nel quadro di un cammino chiaramente definito.

Un lavoro di rete

“Istituzioni, operatori privati nei rispettivi settori, associazioni e associazioni di categoria, volontari e ogni persona coinvolta in queste iniziative lavorano insieme, con sincero entusiasmo. Obiettivo promuovere e valorizzare Borgonovo e la Val Tidone – e con loro tutto il territorio provinciale – nel segno di un fruttuoso dialogo tra eccellenze enogastronomiche, imprenditoriali, culturali e artistiche”.

Isa Mazzocchi ha ricordato che sotto il tetto dell’associazione regionale “CheftoChef” è nato il progetto “Borgonovo Città della Gastronomia”, i cui soci sono i professionisti che costituiscono il motore dell’iniziativa “Fermento in Val Tidone” dedicata ad acque, farine e vini rifermentati in bottiglia.

“Pensiamo a cibo, vino, riflessioni e intrattenimento nell’ottica di una missione più ampia: un boccone di gusto condito con la cultura che riempie l’anima”.

Tante iniziative in programma

“A questo mirano le rilevanti e numerose iniziative in programma, che vedranno dare il massimo tutti i protagonisti insieme ad Amministrazione comunale e Pro Loco del territorio borgonovese, nel segno di un forte spirito di squadra”.

In rappresentanza delle diverse realtà (le più lontane arriveranno dalla Romagna)  che collaborano per  “Fermento in Val Tidone” sono intervenuti alla conferenza stampa di presentazione. Ha preso parte anche Serena Carella, assessore a Commercio e Valorizzazione del Territorio  del Comune di Borgonovo e alcuni dei protagonisti e dei partner dell’iniziativa.

Alessia Pelò (funzionaria Unione Commercianti Piacenza), Danila Ratti (chef Ristorante Le Proposte), Luca Giancane (comunicazione Cotto Capitelli), Roberto Mera (Pasticceria Mera) e l’artista Davide Razza. Con loro anche Massimo Micheli (Schiatti Class, concessionaria Land Rover) e Vittorio Rettani (private banker Banca Mediolanum).

Il valore dell’iniziativa

A suggellare le loro riflessioni sulla notevole e crescente valenza dell’iniziativa sono state le sottolineature – alcune delle quali saranno riprese anche dal convegno “Crisi silenti, tesori latenti” – del consulente Michele Milani (The Gardener)  rispetto alle tipicità, alle eccellenze e alle potenzialità, così come alle suggestioni, alle emozioni e alla qualità ambientale e di vita, offerte dai territori comunali di piccole e medie dimensioni, dove tante realtà dimostrano che le pur esistenti difficoltà possono essere superate con qualità e scelte lungimiranti: il fatto di essere area di confine, se interpretato come opportunità, può in sostanza rappresentare un vantaggio importante anche in termini di marketing territoriale.

blank

IL PROGRAMMA

7^ edizione – DOMENICA 1° GIUGNO 2025

9,00 Apertura “Mercato del buono” e “Mercato di qualità” – Piazza Garibaldi

10,00 Convegno “CRISI SILENTI, TESORI LATENTI” il bello e il buono delle aree marginali – Cortile Rocca Municipale

Modera: Carolina Pozzi giornalista Cibotoday

Relatori: Luca Martinelli scrittore giornalista, Davide Rampello direttore artistivo italiano, Massimo Castelli ex rappresentante Piccoli Comuni Italiani, Angelo Capitelli presidente Azienda Capitelli, Milovan Farronato critico curatore

12,00 Concorso “PANE DA SALAME” da un’idea di Michele Milani – Cortile Rocca Municipale

Modera: Giorgio Lambri

Giudici per concorrenti amatoriali: Chomp, Panettiere Volante, Luca Farina

Giudici per concorrenti professionisti: Stefano Chieregato (Chiere), Luca Martinelli, Davide Rampello

Presidente di Giuria Gabriele Bonci

Premia: Pierluigi Dallagiovanna (Molino Dallagiovanna)

12,00 Il Pranzo “La Palta fuori casa” a cura di Ristorante Lạ Palta – area Ex Monastero

In abbinamento i vini rifermentati di Lusenti e Valla

16,45 Presentazione del libro di fausto Arrighi già Direttore Guida Michelin “AL RISTORANTE COME A TEATRO” – Auditorium Rocca Municipale

17,15 Inaugurazione mostra di Davide Razza “IN-GREMBO” – Auditorium Rocca Municipale

17,30 Apertura stand gastronomici– Area Ex Monastero

Manuela e Danila Ratti con Bortolina

Roberto Mera con “Bignè Ambo”

Isa Mazzocchi con Batarò

Andrea Incerti Vezzani con gnocco fritto

Dalla Romagna la Piadina

Accompagnati dai vini di:

Lusenti Vini

Vitivinicola Valla

Vigna Cunial

Tenuta La Torretta

21,00 DANIELE RONDA in concerto – Area Ex Monastero

 Drink by Bar-ba cocktail con i vini dei produttori di Chef to Chef

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank