
Molino Dallagiovanna partecipa alla quarta edizione di “Molini a porte aperte” il 24 maggio. Aperte le iscrizioni per le visite.
Molino Dallagiovanna aderisce con entusiasmo alla quarta edizione della Giornata “Molini a porte aperte”, un evento organizzato da Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia, che si terrà sabato 24 maggio. L’iniziativa mira a far conoscere da vicino il processo di trasformazione del frumento tenero, utilizzato per la produzione di farine e semole, ingredienti essenziali nella realizzazione di alcuni dei prodotti più rappresentativi del “Made in Italy”, come pane, pizza, pasta e prodotti da forno.
E’ importante – commenta Sabrina Dallagiovanna direttrice commerciale dell’azienda – far vedere come lavoriamo. Noi siamo uno dei molini in Italia che ha ancora il lavaggio del cereale in acqua prima della macinazione. Quindi partiamo da un prodotto igienicamente più pulito e tecnicamente preparato al meglio, grazie a questo metodo, per entrare in macinazione separando al meglio le varie particelle del chicco di grano.
Siete un’eccellenza storica a Piacenza
Sì, dal 1832. Io rappresento la sesta generazione insieme alle mie sorelle Renza e Stefania, e a mio cugino Paolo. Inoltre abbiamo la fortuna di avere ancora in azienda i nostri padri, però diciamo che la sesta generazione si è insediata ormai da un po’ di tempo. Ad esempio io sono in azienda già da 20 anni, quindi il passaggio generazionale è stato fatto.
Il programma
Durante la Giornata, i molini partecipanti apriranno le loro porte per accogliere un pubblico variegato, che includerà rappresentanti istituzionali, studenti, famiglie, foodblogger, clienti, fornitori e semplici appassionati. L’obiettivo è offrire l’opportunità di scoprire da vicino come vengono lavorati i cereali e come le aziende molitorie operano con serietà e professionalità.
I visitatori interessati potranno iscriversi al sito di Molino Dallagiovanna, scegliendo uno dei tre slot orari disponibili 9.00 – 11.30 – 14.00 per visitare il sito produttivo di Gragnano Trebbiense. Durante la visita, della durata di un’ora, avranno l’opportunità di osservare il processo di trasformazione del grano in farina, che per Molino Dallagiovanna è frutto di una tradizione che dura da quasi duecento anni. Un aspetto distintivo di questo processo è l’accurata selezione dei migliori grani e il loro lavaggio, un passaggio unico in Italia per garantire una pulizia ottimale e una bagnatura uniforme del grano. Successivamente, i visitatori potranno approfondire la macinazione lenta e delicata, che preserva le caratteristiche organolettiche di ogni chicco.
Il percorso si concluderà con una degustazione di prodotti realizzati con le basi mordiQUA, offrendo una prova concreta di come la farina Molino Dallagiovanna possa diventare protagonista della tavola.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma si richiede di presentarsi 20 minuti prima dell’orario scelto per la visita.
Per informazioni e iscrizioni, visitare il sito: www.dallagiovanna.it/moliniaporteaperte
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.