Servizio Civile Regionale 2025, 18 posti a Piacenza: domande fino al 18 luglio -Volontariato in Onda – AUDIO

Servizio Civile Regionale 2025 Piacenza


Servizio Civile Regionale 2025 a Piacenza: domande fino al 18 luglio. A Volontariato in Onda, il programma realizzato in collaborazione tra Radio Sound e CSV Emilia, si è parlato del progetto “Legami di Comunità” che prevede tante opportunità per un’esperienza che lascia il segno.

CSV Emilia, in rete con associazioni e enti, mette a disposizione 18 posti nella provincia di Piacenza,  e con il progetto “Dire, Fare, Animare” 30 nella provincia di Parma e 2 nella provincia di Reggio Emilia.

La domanda di partecipazione deve essere inviata ENTRO LE ORE 14 DI VENERDÌ 18 LUGLIO 2025 esclusivamente online tramite la piattaforma HeliosERGiovani accedendo con SPID. E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede di servizio civile regionale.

Valentina Porcu, operatrice di COPRESC

La Regione Emilia Romagna anche quest’anno ha pubblicato l’avviso per la selezione di giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti che possono partecipare a questa opportunità di cittadinanza attiva importante. Sono 244 i posti disponibili in tutta la Regione e 18 a Piacenza nel progetto Legami di Comunità 2025, di cui è titolare l’ente CSV Emilia.

“LEGAMI DI COMUNITÀ 2025” mette a disposizione in totale 18 posti, di cui 3 per GMO (giovani con minori opportunità): 1 per giovani con bassa scolarizzazione (per titolo di studio inferiore a quello di scuola secondaria di secondo grado) e 2 per giovani NEET (giovani non impegnati nello studio, nel lavoro né nella formazione).

Partiamo dal Comune di Piacenza dove segnaliamo il Servizio Minori Stranieri, un percorso di accoglienza per minori stranieri. Inoltre c’è anche il servizio della Biblioteca Passerini Landi. Si tratta di un’attività in ambito culturale, nella gestione dei servizi bibliotecari e di promozione in generale della cultura e della lettura per gli utenti. Poi c’è il Servizio Piacenza Giovani, che si occupa di iniziative di partecipazione attiva, l’imprenditoria, la sostenibilità e la formazione universitaria.

Progetti interessanti anche in provincia

A Cortemaggiore c’è il Servizio Istruzione e Politiche Giovanili. Anche in questo caso è un’attività con un orientamento che guarda all’ambito culturale, infatti grazie alla collaborazione con la Biblioteca, l’archivio e l’Università Pallavicina dell’Età Libera è previsto un percorso dedicato all’organizzazione e alla promozione di eventi culturali. Con il Comune di Cadeo i giovani si occuperanno di segreteria, dell’accoglienza dei cittadini e nel supporto ad anziani e persone fragili. Si torna invece nell’ambito bibliotecario con il Comune di Fiorenzuola, pensando a uno spazio aperto inclusivo a tutta la cittadinanza. 

Ci sono poi le proposte delle cooperative sociali 

La Cooperativa Gemma, che si occupa di disabilità psichica, prevede affiancamento delle persone con fragilità in attività educative e di socializzazione al centro diurno. Alla Cooperativa Sociale San Giuseppe l’esperienza prevede l’accompagnamento dei giovani con disabilità in percorsi di autonomia e inserimento lavorativo. Invece alla Cooperativa Sociale l’Arco si può diventare protagonisti in progetti educativi per bambini e ragazzi, attraverso attività educative, di animazione nei centri giovanili.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Possono partecipare alla selezione le/i giovani cittadine/i italiane/i oppure provenienti da altri Paesi dell’Unione europea oppure provenienti da un Paese extra Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza, che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (29 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti, da mantenere fino al termine del SCR (ad eccezione dell’età), a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del SCR:

• non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;

• essere residenti o domiciliati in Italia;

• per le/i giovani provenienti da altri Paesi essere in regola con la vigente normativa per il soggiorno delle/i comunitarie/i e delle/gli stranieri in Italia, ad esclusione dei permessi di soggiorno per motivi turistici o per motivi di lavoro stagionale o inferiore ai 12 mesi, con eccezione dei permessi per richiesta d’asilo.

Fermo restando il possesso dei requisiti sopra elencati, possono presentare domanda di servizio civile:

• le persone che abbiano interrotto il servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi;

• le persone che abbiano interrotto il servizio civile a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi;

• le giovani ammesse al servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i nove mesi di servizio civile, al netto del periodo di astensione;

• le persone che abbiano interrotto il servizio civile per motivazioni straordinarie, di carattere familiari o personali – all’infuori di quelle lavorative – non dipendenti dalla propria volontà, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi.

La domanda di partecipazione NON può essere presentata:

– all’ente (e sue sedi) con il quale la/il giovane abbia attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuito (per esempio tirocinio o stage) nell’anno in corso (2025) o nell’anno precedente (2024). Si precisa che l’esperienza di volontariato o del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) con un ente consente la presentazione della domanda di partecipazione al SCR nello stesso ente;

– all’ente (e sue sedi) presso il quale la/il giovane sia domiciliata/o oppure residente da oltre 1 anno (fatto salvo il richiedente asilo o titolare di protezione internazionale o temporanea);

– da chi abbia svolto, o che alla data di pubblicazione del presente avviso stia svolgendo, servizio civile nazionale/universale, ai sensi della legge 64/2001 o del D.Lgs.40/2017, oppure SCR, ai sensi della legge regionale 20/2003 o di altra legge regionale o provinciale, oppure da chi abbia interrotto una delle predette esperienze di servizio civile prima della scadenza prevista con eccezione dei casi di cui al precedente punto IV. L’inizio del servizio civile universale/regionale/delle Province autonome, oppure l’inizio di un lavoro presso ente del co-progetto/progetto nel quale si sta svolgendo SCR, sarà motivo d’esclusione dal SCR dell’Emilia-Romagna in corso di realizzazione;

– da chi appartenga ai corpi militari e alle forze di polizia.

IMPEGNO ORARIO E COMPENSO

Periodo di attuazione del progetto: dal 1 ottobre 2025 al 31 maggio 2026 (8 mesi). L’impegno richiesto è mediamente di 25 ore settimanali per 5 giorni alla settimana per un totale di 100 ore mensili. Il compenso mensile è di 550,20 euro.

SELEZIONI

Alla chiusura del bando, dopo il 18 luglio, verranno svolte le selezioni.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank