IESS Innovazione Ecologica e Sociale a Scuola, Rosita Folli a Volontariato in Onda: “Abbiamo trovato dei tesori negli istituti” – AUDIO e FOTO

IESS Rosita Folli

IESS Innovazione Ecologica e Sociale a Scuola, Rosita Folli: “Sul tema scovati dei tesori negli istituti”. L’ideatrice del progetto è stata ospite a Radio Sound nella rubrica “Volontariato in Onda”, realizzata in collaborazione con CSV Emilia.

Il progetto parte da una grande necessitàspiega Rosita Folli di cui magari non tutti si rendono conto, l’esigenza di cambiare strada. In particolare di fare una transizione ecologica e sociale, cambiando stili di vita, perché se continuiamo a consumare e a vivere come facciamo ora, avremmo bisogno di tre pianeti di terra, ma ne abbiamo uno a disposizione. Gli altri due pianeti da dove escono? Quindi per questo cambiamento di vita, abbiamo considerato che le scuole possano essere un bel punto di partenza in cui modificare la mentalità e concretamente fare qualcosa in questa direzione.

Lanciato nel 2024 come iniziativa “bottom up”, IESS ha rovesciato la logica dei progetti calati dall’alto, valorizzando le esperienze già attive nelle scuole piacentine. In occasione di una call per la raccolta di buone pratiche, 27 azioni concrete sono state presentate da insegnanti motivati e competenti, impegnati quotidianamente con i loro studenti nel dare risposta concreta agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Nel passato – prosegue l’ideatrice del progettoabbiamo portato progetti importanti nelle scuole, ma quest’anno abbiamo cambiato prospettiva. In particolare siamo partiti dalla base prendendo dagli istituti le buone pratiche. E’ emerso che nelle nostre scuole ci sono già moltissimi insegnanti davvero motivati sui temi ambientali, quindi siamo andati a scoprire questi tesori. Il progetto ha generato 22 Reel che hanno ottenuto circa 100.000 visualizzazioni su Instagram e Youtube. Per vederli basta andare sul Profilo di Legambiente Piacenza o sul sito dedicato, dove si possono trovare anche tutte le descrizioni dettagliate delle buone pratiche. Inoltre le scuole che hanno messo in atto le buone pratiche stanno portando avanti dei gemellaggi per diffonderle.

Promotori

A Piacenza, il progetto “IESS – Innovazione Ecologica e Sociale a Scuola” è stato promosso da Legambiente Piacenza in collaborazione con energetica APS e realizzato con il sostegno di Comitato territoriale Iren di Piacenza e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il patricinio del Comune di Piacenza e l’adesione del suo CEAS Infoambiente, dell’Ufficio Scolastico Regionale e di enti del terzo settore come CSV Emilia, ARCI, Mondo Aperto, Fabbrica&Nuvole, Cooperativa Sociale Des Tacum.

IESS si è distinto come un esempio virtuoso di partecipazione dal basso e formazione civica.

Rosita Folli ideatrice del progetto IESS

Foto dei partecipanti ad alcuni progetti

blank
blank
blank
blank

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank