Stereotypes Club, in scena al Teatro Gioia il 21 febbraio

Stereotypes Club 21 febbraio

Una riflessione sulla rappresentazione stereotipata del femminile e del maschile all’interno della comunicazione contemporanea che utilizza l’ironia come chiave di lettura.

Ce la propone attraverso i linguaggi del teatro la classe 4 A Classico del Liceo “Gioia” di Piacenza che venerdì 21 febbraio alle ore 20.30 al Teatro Gioia sarà protagonista di “STEREOTYPES CLUB”, restituzione finale di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Antonio “Tony” Baladam

Stereotypes Club, in scena al Teatro Gioia il 21 febbraio

Un progetto, nato dalla consolidata collaborazione tra l’Istituto guidato da Cristina Capra e il centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, che vedrà la classe 4 AC al lavoro al Teatro Gioia a partire da mercoledì 19 febbraio per una tre giorni di laboratorio possibile grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nell’ambito dei programmi di “InFormazione Teatrale” realizzati in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita.

Protagonisti in scena Beatrice Baldini, Virginia Calderoni, Irene Cecchet, Samuele Fanzola, Gisella Gasperini, Clara Gatti,  Maria Vittoria Girani, Antonio Maria Giuliani, Chiara Katbè, Vittoria Marzaroli, Alessia Merluzzo,   Davide Papetti, Lorenzo Sali, Viola Turri, Greta Maria Zorzoli.

“STEREOTYPES CLUB” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Antonio “Tony” Baladam. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente Liceo “Gioia”,  la 4 AC è stata seguita dalla professoressa Alessandra Tacchini (che è anche referente per le attività teatrali dell’istituto) con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe.

“STEREOTYPES CLUB” è un piccolo esito performativo che conclude un laboratorio teatrale di tre giorni basato sulla sperimentazione di diversi esercizi e giochi teatrali che coinvolgono corpo, voce, intelligenza e spirito di squadra con l’obiettivo di comprendere le regole dello spazio scenicco. Un percorso laboratoriale proposto per ragionare sulla rappresentazione stereotipata del femminile e del maschile all’interno della comunicazione contemporanea utilizzando l’ironia come strumento privilegiato di consapevolezza. 

«In questo periodo storico di social media e sovrastrutture identitarie, – sono le parole di Antonio “Tony” Baladam – vengono esaltati modelli di bellezza precostituiti, che perpetuano una divisione dei ruoli semplicistica.   Attraverso lo strumento performativo esploriamo questi modelli e proviamo a decostruirli».

Antonio “Tony” Baladam (pseudonimo di Pierre Campagnoli) è un regista, drammaturgo e performer, fondatore del collettivo artistico Baladam B-side nel 2021 e attivo nell’ambito del teatro contemporaneo, del teatro ragazzi, della danza e del podcasting. Tra i lavori del collettivo, da lui scritti, diretti e interpretati, si segnalano: “Surrealismo Capitalista” (segnalazione speciale Premio Scenario 2021), “California Under Routine” (segnalazione speciale Premio Scenario infanzia 2022) e “Pigiama Party”, spettacolo coprodotto da Teatro Gioco Vita e La Piccionaia. Parallelamente Baladam è un linguista, che pone alla base del suo lavoro una ricerca multidisciplinare che spazia tra semiotica, filosofia e sociologia. A Piacenza lo abbiamo conosciuto grazie al Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, che ha ospitato “Surrealismo Capitalista” nel 2022 e “Pigiama Party”nel 2023 e nel 2024. A partire dalla passata stagione è stato coinvolto anche in alcuni progetti di laboratorio teatrale con le scuole. Attualmente sta lavorando a una nuova produzione per ragazzi di Teatro Gioco Vita, che lo vedrà oltre che regista anche protagonista con l’attrice piacentina Letizia Bravi: “Shamanika! – La solita storia di coraggio e libertà”, spettacolo costruito sulla relazione tra finzione e realtà nel quale, giocando in chiave ironica sul senso del doppio, tra corpo e ombra, tra vero e falso, si analizzano i meccanismi di un’età, quella compresa tra gli 8 e i 12 anni, in cui si stabilisce un confine più netto tra realtà e finzione e si prende confidenza con i meccanismi della comunicazione e del linguaggio. In scena, insieme allo stesso Antonio/Tony Baladam, è prevista l’attrice piacentina   Letizia Bravi.

Stereotypes Club, in scena al Teatro Gioia il 21 febbraio

TEATRO GIOIA via Melchiorre Gioia 20/a – Piacenza – tel. 0523.1860191

Biglietti posto unico euro 5 / ridotto di cortesia euro 1 – Prevendita presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita; la sera dello spettacolo la biglietteria è attiva al Teatro Gioia dalle ore 19.30. 

Info e biglietteria (dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16): TEATRO GIOCO VITA – via San Siro, 9 – 29121 Piacenza tel. 0523.315578  info@teatrogiocovita.it

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank