Piacenza raccontata con dieci storie di cronaca nel libro “Non è successo niente” – AUDIO

Non è successo niente

Piacenza raccontata con dieci storie di cronaca nel libro “Non è successo niente”. Negli ultimi anni la città e provincia hanno fatto parlare di sé, anche a livello nazionale e internazionale, soprattutto per casi di cronaca nera o comunque piuttosto dolorosi e negativi. Non era mai successo che un territorio da sempre considerato tranquillo ricevesse una simile attenzione. Infatti le vicende sono state tante, e spesso hanno lasciato la popolazione attonita. Questo libro, curato da Pier Paolo Tassi e Niccolò Bertuzzi (edito da Papero editore, e con prefazione di Giangiacomo Schiavi), ne racconta dieci, ciascuna scritta da alcuni fra i migliori giornalisti della città e da organizzazioni della società civile.

blank

Le vicende

Minorenni che si danno appuntamento per picchiarsi e un presidente del Consiglio Comunale condannato in primo grado per associazione mafiosa. Un femminicidio perpetrato a mani nude e un professore che minaccia studentesse e studenti di non azzardarsi a esprimere le proprie idee in piazza. Decine di “furbetti del cartellino” tra i dipendenti comunali. Il controverso ritrovamento di un capolavoro di Klimt e una prima ondata della pandemia che non lasciava scampo. Sono solo alcune delle vicende raccontate nel libro, in cui ci si interroga a partire soprattutto da due domande. La prima: perché tutto questo? La seconda: la società civile sta in qualche modo reagendo? Altrimenti si rischia di credere che, come sempre, “non è successo niente”.

GLI AUTORI

Gianmarco Aimi

Filippo Lezoli

blank

Antonella Liotti

Ermanno Mariani

Non Una Di Meno Piacenza

Elisabetta Paraboschi

blank

Andrea Pasquali

Marcello Pollastri

Gianfranco Salvatori

Patrizia Soffientini

Pier Paolo Tassi

I CURATORI

Niccolò Bertuzzi (Piacenza 1986), ricercatore in Sociologia politica, coordina le attività di comunicazione di diversi progetti europei, e collabora con il settimanale Left. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche internazionali, oltre a una monografia (I movimenti animalisti in Italia, Meltemi 2018) e due curatele (Popolo chi?, Ediesse 2019; Smontare la gabbia, Mimesis 2019).

Pier Paolo Tassi (Piacenza, 1986), laureato in Filosofia, dopo l’esperienza a Radiosound-Piacenza24 e alla Nuova Cronaca, dal 2018 collabora con Libertà ed è editorialista del Corriere degli Italiani, per il quale scrive di politica nazionale e società. Da cinque anni lavora anche nel sociale, nel settore della tutela e dell’accoglienza.

PREFAZIONE a cura di Giangiacomo Schiavi.

Radio Sound

Radio Sound, il Ritmo che Piace, il Ritmo di Piacenza

blank blank App Galley blank