Volontariato in Onda, YoungERCard la carta di cittadinanza attiva che premia l’impegno nei confronti della comunità – AUDIO

Volontariato in Onda YoungERCard

Volontariato in Onda, YoungERCard una carta di cittadinanza attiva che premia l’impegno nei confronti della comunità. Dal 2017, in convenzione con il Comune di Piacenza, CSV Emilia promuove e rilascia la tessera gratuita, pensata dall’Emilia-Romagna per le ragazze e i ragazzi, tra i 14 e 29 anni, che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale. L’argomento è stato trattato nella rubrica quindicinale proposta da Radio SoundCsv Emilia, Centro Servizi per il Volontariato di Piacenza.

Silvia Balordi, referente per CSV Emilia delle iniziative per i giovani

E’ una iniziativa rivolta ai giovani tra i 14 e i 29 anni, residenti, studenti o lavoratori nella regione che permette di usufruire di sconti e benefici in alcuni negozi ed esercizi commerciali convenzionati. Inoltre promuove progetti di protagonismo giovanile. Si tratta di progetti promossi da associazioni di volontariato, cooperative, associazioni sportive e di enti locali in cui i giovani possessori della tessera possono impegnarsi in modo attivo a favore dell’associazione, comunque della comunità e del progetto che viene presentato.

Grazie alle iniziative i giovani possono acquisire importanti competenze.

C’è un progetto proprio rivolto alla valorizzazione delle competenze acquisite attraverso la partecipazione a una situazione, che poi prevede il rilascio di un badge digitale che attesta la competenza acquisita.

Come possono fare per richiedere questa tessera?

Ricordiamo che è gratuita. Ci sono alcuni punti di distribuzione sul territorio di Piacenza dove si può ritirare la tessera. Un punto è la nostra sede di CSV, quindi via primo maggio 62, oppure all’Informa Giovani, alla Biblioteca Passerini Landi, allo Spazio 4 e ai Giardini Sonori.

Ruolo importante anche quello delle Associazioni di Volontariato

Sì, perché possono proporre progetti di coinvolgimento di giovani.

YoungERcard

I giovani in possesso della carta possono aderire a progetti di volontariato organizzati in collaborazione con enti locali, associazioni, università, scuole, polisportive, circoli, cooperative sociali in diversi ambiti: educativo, artistico, ricreativo, sociale, sportivo, culturale, ambientale.

La tessera permette anche di avere agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi e sconti presso numerosi esercizi commerciali. Sono circa 2mila le convenzioni attive in Emilia-Romagna.

Per richiedere informazioni.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank