
In questo spazio è possibile consultare la serie di eventi fino a domenica domenica 23 febbraio 2025 a Piacenza e dintorni. Presenti inoltre gli appuntamenti, le mostre e le rassegne teatrali del territorio.
Lunedì 17 febbraio 2025
Alle ore 21 al Teatro Municipale, in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico, il Conservatorio Nicolini conferirà la laurea honoris causa in composizione al Maestro Donato Renzetti, figura di spicco nel panorama internazionale della direzione d’orchestra.
Mercoledì 19 febbraio 2025
La Banca di Piacenza ricorda Corrado Sforza Fogliani nel giorno dell’onomastico – mercoledì 19 febbraio, ore 18, nella Sala del PalabancaEventi di via Mazzini a lui dedicata – con un romanzo in musica per voce recitante e orchestra su “I promessi Sposi” di Alessandro Manzoni.
Giovedì 20 febbraio 2025
Alle 21 al Teatro Filodrammatici di Piacenza va in scena WALTER VELTRONI con “LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO”.
Venerdì 21 febbraio 2025
A XNL Piacenza prosegue con i fotografi/videomaker Andrés E. Maloberti e Nicola Roda, venerdì 21 febbraio alle ore 18.30, il ciclo di incontri con gli autori per approfondire alcune tematiche della mostra ANNIBALE.
Alle ore 21.00 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia 12), l’Associazione Liberi promuove un incontro pubblico dal titolo “Fragilità e Desiderio: giovani e adulti nella società delle paure”.
Alle ore 20.30 al Teatro Gioia sarà protagonista di “STEREOTYPES CLUB”, restituzione finale di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Antonio “Tony” Baladam.
Alle ore 21.00 al Centro Culturale di San Nicolò si terrà l’iniziativa “Parole per ricordare”. Lettura di brani, testimonianze e versi a cura del gruppo teatrale “Quarta Parete”.
Sabato 22 febbraio 2025
Dal buio alla luce, a 5 anni dalla pandemia evento per non dimenticare il 22 febbraio alla Galleria Alberoni alle ore 20.45.
Alle ore 21 al Teatro President va in scena, per la rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani, la Compagnia dialettale Quatar e Quattr’ott con “Impera a sta al mond!!!”, commedia dialettale in tre atti comici di Giorgio Tosi. La regia è di Mauro Groppi.
Gli Amici della Lirica propongono un evento speciale dedicato alla memoria di PIERO CAPPUCCILLI, uno dei più grandi baritoni della scena lirica internazionale. L’incontro si tiene alle ore 17 presso la sede in via Mazzini 81 a Piacenza.
Alle ore 14.30, presso la Volta del Vescovo in via Romolo Moizo 78 a Piacenza, si terrà un incontro pubblico con il Dott.Massimo Citro della Riva.
Il trio di Francesco Bordignon al Milestone. inizio alle ore 21.30.
“Rinascimento a Piacenza”, conversazione con Antonio Iommelli il 22 febbraio dalle ore 17.30, presso il Salone della Casa Madre dei Missionari di S. Carlo “San G.B. Scalabrini”.
Alle 17:30 presso lo Spazio Rosso Tiziano si terrà un incontro con Giampaolo Nuvolati che guiderà i partecipanti alla visione della mostra intitolata “Flânerie in una città controluce” parlando della storia della rivista di sociologia “Città in controluce”.
Torna un nuovo appuntamento con le letture animate da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo. Sabato pomeriggio al punto informativo di via San Giovanni 5 dalle 16 alle 17.30 le maestre della scuola San Lazzaro Chiara Fariselli e Jessica Magno condurranno una lettura animata intitolata “Cosa c’è nella tua valigia?
Domenica 23 febbraio 2025
Il Mercatino di Spazio 4.0 in via Manzoni a Piacenza.
Appuntamenti e stagioni teatrali
Fare cinema. Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, fino al 27 febbraio a Piacenza e Bobbio.
Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza fino al 30 aprile 2025.
“Musiche nuove a Piacenza”, fino al 15 marzo al conservatorio Nicolini.
Nella piazzetta interna del Campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è in svolgimento fino al 30 marzo un’esposizione composta da dieci scatti del fotografo piacentino Prospero Cravedi.
Lezioni d’arte a palazzo Farnese con il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli fino al 5 giugno 2025.
“Scrittrici in Castello” a San Giorgio Piacentino, rassegna tutta al femminile fino all’1 marzo 2025.
Mostre
Annibale a XNL Piacenza la mostra curata da Alex Majoli resterà aperta al pubblico fino al 2 marzo, ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 19.30, scandita da un programma di eventi pubblici organizzati dai collettivi coinvolti (14, 21 e 28 febbraio), visite guidate e incontri dedicati agli studenti delle scuole superiori di Piacenza.
Allo Spazio Rosso Tiziano fino al 4 marzo sono esposte le opere di Giampaolo Nuvolati e Claudio Mazza.
A XNL Piacenza la mostra “Spazi in attesa” aperta fino al 2 marzo 2025.
Fino al 21 Febbraio, mostra fotografica a Gossolengo: Una pietra, uno sguardo, una storia.
Fino al 1 Marzo si tiene la mostra “L’io interiore tra cielo e terra” a Rivergaro, alla Biblioteca Comunale, via Bonistalli 7.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.