
Sanremo 2025, Giorgia e Annalisa trionfano nella serata delle cover, al secondo posto si piazza il sorprendente Lucio Corsi con Topo Gigio e al terzo l’ interpretazione di Fedez e Masini in un brano che fa discutere già dal titolo. Bresh con Cristiano De André portano la cover più poetica ed elegante, ma sono costretti a rifarla incredibilmente tre volte per continui problemi tecnici.
Speciale Sanremo 2025
Sintonizzati su Radio Sound alle ore 8, 12, 13:30, 16 e 20 per non perderti nemmeno un attimo del Festival di Sanremo 2025. E la domenica 16 febbraio, dalle 8 alle 13, un programma speciale dedicato interamente alla serata finale.
Leggi anche:
- Sanremo 2025: Olly Trionfa nella 75ª Edizione del Festival della Canzone Italiana
- Sanremo 2025, il televoto spinge Olly alla vittoria. Le pagelle finali del Festival dai grandi ascolti
- Sanremo 2025, Giorgia e Annalisa trionfano nella serata delle cover
- Nostalgia canaglia con Bennato e i Duran Duran. Ovazione per Brunori SAS
- Seconda serata: Emoziona Damiano, convince la classifica
- Volano gli ascolti: oltre 12 milioni in media – Ospiti d’Eccezione e il Messaggio del Papa
- Le canzoni bocciate al Festival, ma non dal pubblico
Sanremo 2025, Giorgia e Annalisa trionfano nella serata delle cover
La serata delle cover inizia con Roberto Benigni e le risate fuori tempo di Carlo Conti. Qualche battuta è buona, ma i social partono le inevitabili critiche. Fortunatamente, alle 21 parte la gara, una serata diventata ormai una costola del Festival di Sanremo per fare ascolti e accontentare chi poco sopporta i pezzi nuovi e inediti.
Gli ascolti
Ancora grandi ascolti per la quarta serata di Sanremo 2025: 13.575.000 spettatori, 70,8% di share. Il picco di share al momento della proclamazione della vittoria di Giorgia e Annalisa avvenuta dopo l’una di notte.
La pagellaccia
Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti – 6
Portano a casa una canzone datata e non una delle migliori di Battisti.
Dai social: signore chiedo scusa anche a lei.
Modà con Francesco Renga – “Angelo” di Francesco Renga – 5
Renga, pur bravo, non si salva dai Modà.
Dai social: Ma hanno provato?
Clara con Il Volo – “The sound of silence” di Simon & Garfunkel – 4
In una canzone dove non bisogna esagerare fanno il contrario.
Noemi e Tony Effe – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano – 6
Nulla di emozionante o di eclatante.
Dai social: Se mi esprimo mi bannano a vita.
Francesca Michielin e Rkomi – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini – 6,5
Un po’ meglio delle cose precedenti ma la serata rimane deludente.
Dai social: Zecchini d’oro.
Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno – 7
Versione carina e poetica.
Dai social: Un momento di poesia musicale dove poter tornare tutti bambini perché la musica può fare anche questo.
Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I ain’t got you” di Alicia Keys – 6
La Brancale da sola avrebbe meritato un voto più alto, le urla rovinano la cover.
Dai social: Questa è la Brancale che ci meritiamo!
Irama con Arisa – “Say something” degli A Great Big World con Christina Aguilera – 7
Arisa dimostra di essere tornata in ottima forma.
Dai social: Arisa che voce bellissima!
Gaia con Toquinho -“La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni – 8
Bravissimi, ma Toquinho avrebbe meritato un’altra presentazione è una star mondiale della musica internazionale, surreale.
Dai social: La serata sta migliorando,menomale.
The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci – 6
Brano che sarebbe stato antico negli anni 80, incredibile il suo successo.
Dai social: versione capodanno..via con il trenino.
Marcella Bella con i Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano – 6
Poca emozione, fattore fondamentale nel fare una cover.
Dai social: Vedere Gianni Bella in platea è la più grande emozione della serata.
Rocco Hunt con Clementino – “Yes I know my way” di Pino Daniele – 6
Caotica versione.
Dai social: Fate bene a dire il vostro nome all’inizio. Almeno sappiamo con chi prendercela.
Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico – 7
Fatta in punta di piedi, bravi.
Dai social: Mi si sono sbloccati mille ricordi.
Giorgia con Annalisa – “Skyfall” di Adele – 6,5
Tutto troppo freddo, ma sulla bravura nulla da dire.
Dai social: Certo che Giorgia può cantare anche “Daje de tacco daje de punta” che tanto riesce a renderla una grande canzone.
Simone Cristicchi con Amara – “La cura” di Franco Battiato – 8
La magia è più importante del cantare impeccabilmente.
Dai social: cura per i nostri sentimenti.
Sarah Toscano con gli Ofenbach – “Overdrive” degli Ofenbach con Norma Jean Martine – 6
Alla quarta serata intorno a mezzanotte l’attenzione comincia a perdere colpi.
Dai social: Ma era così complicato portare canzoni italiane nel festival della musica italiana? Mah.
Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” dei Righeira – 6
Party anni 80 pieno di cuoricini.
Dai social: Il premio tik tok quest’anno va ai Coma Cose.
Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli – 7
Cover rispettosa.
Dai social: Io ancora devo capire chi sia Joan Thiele, ma vabbé.
Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – “Il pescatore” di Fabrizio De André – 5
Troppo alcol alla festa.
Dai social: Sentire cantare De Andrè con auto tune è surreale.
Achille Lauro e Elodie – “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè – 7
Meglio sul pezzo della Bertè, ma comunque convincenti.dai social:
Massimo Ranieri con i Neri per caso – “Quando” di Pino Daniele – 6
Bravi, ma il pezzo meritava più delicatezza.
Dai social: Sono nati i Ranieri per caso.
Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano – 7,5
Bella versione potrebbero incidere una nuova versione di questo gioiello in un tempo piccolo.
Dai social: grazie si grazie.
Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla – 7
Non si discostano dall’originale e fanno benissimo.
Dai social: alto livello.
Fedez con Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini – 7
Interessante al di là di tutte le dietrologie sulla presunta dedica.
Dai social: stasera ha fretta anche Masini.
Bresh con Cristiano De André – “Creuza de mä” di Fabrizio De André – 9
Peccato aver rovinato un momento davvero magico sulla cover più bella della serata. Incredibile doverla rifare per la terza volta in una serata.
Dai social: siamo su scherzi a parte?
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – “Amor de mi vida” dei Sottotono e “Aspettando il sole” di Neffa – 8
Attualizzare due belle canzoni anni 90, bravi.
Dai social: autenticità del genere.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.