
Aspettando il Festival di Sanremo 2025, compie 30 anni la vittoria di Giorgia con “Come saprei”. La kermesse nel 1995 si tenne al Teatro Ariston dal 21 al 25 febbraio con la conduzione di Pippo Baudo affiancato dalle bellissime Anna Falchi e Claudia Koll. Le canzoni vincitrici sono rimaste entrambe nella storia della musica italiana diventando dei classici. “Come saprei” rimane infatti uno dei cavalli di battaglia di Giorgia, ma il 1995 ci regalò anche l’esordio vincente nelle nuove proposte dei Neri per caso con “Le ragazze”.
Speciale Sanremo 2025
Sintonizzati su Radio Sound alle ore 8, 12, 13:30, 16 e 20 per non perderti nemmeno un attimo del Festival di Sanremo 2025. E la domenica 16 febbraio, dalle 8 alle 13, un programma speciale dedicato interamente alla serata finale.
Leggi anche:
- Sanremo 2025: Olly Trionfa nella 75ª Edizione del Festival della Canzone Italiana
- Sanremo 2025, il televoto spinge Olly alla vittoria. Le pagelle finali del Festival dai grandi ascolti
- Sanremo 2025, Giorgia e Annalisa trionfano nella serata delle cover
- Nostalgia canaglia con Bennato e i Duran Duran. Ovazione per Brunori SAS
- Seconda serata: Emoziona Damiano, convince la classifica
- Volano gli ascolti: oltre 12 milioni in media – Ospiti d’Eccezione e il Messaggio del Papa
- Le canzoni bocciate al Festival, ma non dal pubblico
L’eterno Morandi torna al successo nel 1995
Il Gianni nazionale sfiorò la vittoria assieme a Barbara Cola con il brano “In Amore”, ma in quel Festival notevole fu il successo commerciale anche per Ivana Spagna che dopo aver tolto i panni di regina dell’italo disco si rilanciò cantando in italiano con “Gente come noi”, un pezzo che ricorda “Last Christmas” degli Wham.
Il vincitore morale
Ogni edizione ha il suo vincitore morale. In quella del 1995 come non menzionare Andrea Bocelli con la sua “Con te partirò” si piazza solo al quarto posto, ma poi lui e la sua hanno fatto, e continuano a farlo, il giro del mondo.
Il miglior Grignani
Tra le nuove proposte a colpire fu soprattutto Gianluca Grignani con il brano Destinazione Paradiso. Brano bellissimo e con un testo inusuale per il Festival di Sanremo solitamente pieno di cuori e amori dal sapore troppo dolciastro.
Fiorello
Un altro dei favoriti che arrivò a Roma senza vedere il Papa fu Fiorello. Rosario portò sul palco del Teatro Ariston un pezzo perfetto scritto da Max Pezzali e Mauro Repetto “Finalmente tu”, ma l’emozione e il gossip con la Falchi provocarono allo showman con la lunga coda, qualche inciampo di troppo.
Sanremo, compie 30 anni la vittoria di Giorgia con “Come saprei”
La mente in quel Festival del 1995 torna però anche alla presunta minaccia di uomo di buttarsi di sotto dal palco della Galleria del teatro. Su questa vicenda si è poi scritto molto e le versioni sono troppe per vederci chiaro, ma la situazione in diretta fece rimanere bloccati con lo sguardo milioni di italiani.
Voto al festival 1995
Voto 9. Tante belle canzoni poi rimaste nella storia e personaggi importanti in gara, poi diventati star nazionali o mondiali come Fiorello, nel primo caso, e Bocelli nel secondo. Impeccabile come sempre la conduzione di Pippo, al di là della presunta minaccia di suicidio in diretta.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.