Da Branduardi a Baccini al Val Nure Festival “Schegge di Storia”, riflessioni e musica per riscoprire il territorio – AUDIO

Piacenza 24 WhatsApp

Il progetto Val Nure Festival “Schegge di Storia” è una rassegna culturale inserita nel cartellone estivo della Val Nure organizzato da Fedro Cooperativa con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Perché la storia come comune denominatore? Perché “Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla” Ci sono avvenimenti che col passare degli anni aumentano in modo esponenziale la loro forza, il loro valore per l’efficacia dei loro significati come a ribadirci che certi eventi non vanno dimenticati. Gli organizzatori credono fortemente che la rassegna possa diventare un grande strumento di comprensione dell’attualità e uno spunto di riflessione per chi desidera interrogarsi sulla natura umana. Scoprire e analizzare i messaggi, gli insegnamenti e le storie degli uomini ci aiuta a vivere – meglio – il presente.

Portare “Schegge di storia” in Val Nure diventa una sfida: il territorio rappresenta al meglio quella provincia italiana che predilige la buona cucina e la natura incontaminata e che è in grado di accogliere quel turismo lento e colto capace di apprezzare le bellezze del territorio.

Il progetto si compone di più parti: un corpo centrale costituito da incontri con grandi giornalisti, storici, filosofi, scrittori italiani, i quali racconteranno un particolare momento storico che ha caratterizzato l’Italia nei secoli; accanto agli eventi principali una programmazione satellite con concerti, presentazioni letterarie, reading teatrali.

Pontenure, Podenzano, Vigolzone, Ponte Dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere sono i 7 comuni coinvolti in questa sfida che porta la storia come una scheggia che lascia il segno e diventa baluardo della cultura in una vallata troppo spesso dimenticata dalle rotte convenzionali.

blank

Mario Magnelli, Vice Presidente Fondazione Piacenza e Vigevano: “La promozione della cultura e quella del territorio meritano di procedere di pari passo, all’interno di un programma articolato che può diventare circolo virtuoso. Sostenendo questa iniziativa abbiamo voluto riconoscere il giusto valore a una vallata ricca di bellezza naturale e artistica, capace di attrarre i circuiti turistici più attenti alla riscoperta di frammenti della storia, alle tradizioni. La Val Nure, al pari di altri luoghi della nostra provincia, più avvezzi a diventare meta dei visitatori, ha l’occasione di valorizzazione che merita e sono certo che per molti sarà una grande scoperta.“

Davide Rossi, pres. Fedro Coop: “Siamo davvero felici di poter contribuire a diffondere le bellezze della Val Nure attraverso la storia, la letteratura, la musica e l’enogastronomia. Un sincero ringraziamento va alla Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha preso a cuore questa rassegna, a tutti i sindaci che hanno aderito e alle cantine prestigiose del territorio che hanno accolto la sfida di rendere l’enogastronomia un fatto culturale e un volano per l’economia locale. Desideriamo che la Val Nure entri a pieno titolo nelle rotte turistiche e venga apprezzata per la sua pregevole storia, la sua capacità di accogliere e le sue bellezze naturalistiche ma anche artistiche. Val Nure Festival – Schegge di Storia ci auguriamo che possa diventare un appuntamento irrinunciabile dell’estate per gli amanti della natura e della cultura”.

Fabio Callegari, Vice Sindaco e ass. cultura Ponte Dell’Olio – comune capofila progetto: “È con estrema soddisfazione che saluto l’inaugurazione di questo primo Festival culturale che abbraccia l’intera valle. La cultura è sempre di più strumento di promozione del territorio, di aggregazione delle singole comunità, ma anche volano dell’economia locale che cresce grazie ad essa e fa crescere il tessuto economico e sociale che così diventa più vivace e resistente alle sfide dei nostri tempi. Questa iniziativa, che coinvolge sette comuni, è sicuramente un’opportunità per il futuro e il rilancio del territorio. ”

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank