
In questo spazio è possibile consultare la serie di eventi fino a domenica domenica 18 maggio 2025 a Piacenza e dintorni. Presenti inoltre gli appuntamenti, le mostre e le rassegne teatrali del territorio.
Lunedì 12 maggio 2025
Alle ore 21 è in programma, “Sport e digitale. Equilibrio e consapevolezza per il benessere dei giovani”: Filippo Galli a Piacenza per Liberi dalla Rete. Appuntamento all’Auditorium Santa Margherita, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via Sant’Eufemia.
Martedì 13 maggio
Quinto appuntamento di “Un anno in salute”, si parla di diabete. Appuntamento alle ore 20:45 nella Sala Bot del palazzo municipale di Carpaneto Piacentino (piazza XX settembre, 1).
Giovedì 15 maggio
“Lo sguardo oltre… a partire dai giovani”, convegno il 15 maggio all’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Alle 11 alla Sala dei Teatini Pietro Grasso è ospite della rassegna “conCittadini-Rete Piacenza”.
Alle ore 17.30 presso la sede della Famiglia Piasinteina è in programma il concerto “De Andre’ a ca’ nossa”.
Venerdì 16 maggio
Camminata della Solidarietà a Piacenza.
“Di Sana Pianta”, a Monticelli d’Ongina.
Alle ore 21, presso il “Museo Archeologico della Val Tidone” (Piazza Umberto I, Pianello VT): presentazione del libro “Medioevo in Val Tidone e Val Lauretta” vol. 2, curato da Pierluigi Bavagnoli.
Venerdì 16 maggio alle 18.30 negli spazi rinascimentali della galleria Volumnia – nella Chiesa di Sant’Agostino, il fotografo tedesco Elger Esser, introdotto dalla Direttrice di XNL Arte Paola Nicolin, è protagonista dell’incontro dal titolo Elger Esser. Dialogo tra pittura e fotografia, in cui racconterà al pubblico la sua poetica e il suo lavoro, esposto in queste settimane all’interno della mostra Giovanni Fattori 1825 – 1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli.
Sabato 17 maggio 2025
I frutti del Castello a Pontenure.
Strawoman al Borgo FaxHall.
“Di Sana Pianta”, a Monticelli d’Ongina.
I frutti del Castello a Pontenure.
Alle ore 17.00, «Il Circo delle Emozioni. Le favole di Bradamante» con Margherita Serra e Allegra Spernanzoni, presso il Teatro Manicomics in via Scalabrini 19 a Piacenza nell’ambito della Rassegna OFF di Teatro Clown e Circo Contemporaneo per i più giovani e le loro famiglie.
Alle 18.30, alla Sala dei Teatini è in programma “Tra le zolle in fiore” diretto da Maddalena Scagnelli, concerto con Ensemble Le Rose e le Viole, Gruppo Enerbia e il coreografo e danzatore Riccardo Buscarini.
Alle ore 17, presso la sede degli Amici della Lirica di Piacenza: Don Pasquale: l’opera buffa di Donizetti.
Escursione a piedi di “Val Tidone Lentamente a Cesura di Alta Val Tidone (PC) sabato 17 maggio dal mattino organizzato dal Comitato Storico Culturale Val Tidone, abbinato alla manifestazione “RADICI” e all’inaugurazione dell’associazione “FARE BOSCO” a Cesura. Lungo il percorso visita al Giardino Botanico Caplez
Domenica 18 maggio 2025
Mercanti di Qualità a Gossolengo.
Borgo in Fiore a Caminata (Alta Val Tidone).
“Di Sana Pianta”, a Monticelli d’Ongina.
Ore 17.30 – Piacenza, Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava, via P. Giordani, 2, I piano, il Gruppo Strumentale Ciampi presenta in occasione del BAF – Bibiena Art Festival Diego Castelli, violino e Alessandro Commellato, fortepiano
Alle ore 16,30 presso il Salone DON BOSCO: commedia dialettale con la Filodrammatica CARELLA.
Domenica 18 maggio torna la nuova edizione della manifestazione “Giornata Europea dei Mulini Storici” a Borgo Mulino Lentino in Alta Val Tidone, dalle 10 fino a tardo pomeriggio, una serie di eventi. Durante il pomeriggio ci sarà la benedizione del pane e dei prodotti del mugnaio Info: www.mulinodellentino.it
Domenica 18 maggio alle ore 16 al Teatro Municipale di Piacenza, il Conservatorio Nicolini presenta la prima esecuzione moderna del Dittico di Lauro Rossi (1867): Lo zigaro rivale e Un maestro e una cantante. In scena, l’Orchestra Sinfonica “Antonino Votto” diretta da Giuseppe Camerlingo, la regia di Roberto Recchia e gli studenti del Conservatorio. L’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti.
Appuntamenti, festival e stagioni teatrali
VALTIDONE FESTIVAL 2025 16 concerti dal 1° giugno al 5 agosto 25 – Tra i big Antonella Ruggiero, Silvia Mezzanotte, Enrico Ruggeri, Sergio Cammariere, Sergio Caputo
Bibiena Art Festival 6 appuntamenti da 27 aprile al 1 giugno. Organizza il Gruppo Strumentale Ciampi
“Nel tuo nome, l’arte parla di comunità”, tre eventi dall’11 al 17 maggio.
“Note d’organo in città”, la terza edizione fino al 30 maggio.
Lezioni d’arte a palazzo Farnese con il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli fino al 5 giugno 2025.
Coltivare tradizioni, laboratori fino al 17 maggio all’orto di Santa Maria di Campagna.
Salita alle Cupole Pordenone e Guercino: fino a luglio 2025 possibilità di poter effettuare le due salite attraverso un biglietto cumulativo (sabato e domenica). A Piacenza gli affreschi delle cupole del Duomo e di Santa Maria di Campagna si possono osservare da vicino, grazie a speciali percorsi di salita.
Mostre
“Percezioni”, la nuova bipersonale di Giorgio e Silvia Rastelli, all’Università Cattolica di Piacenza, curata da Carlo Francou e aperta a tutti fino al 7 giugno.
A XNL rivive l’arte di Giovanni Fattori. “Giovanni Fattori – Il genio dei Macchiaioli” è il titolo dell’importante mostra in programma fino al 29 giugno 2025.
“Dalla Cura della Terra alla salute del Corpo e dell’Anima”, mostra a San Pietro in Cerro dal 6 al 13 giugno.
Fino al 31 maggio allo Spazio Rosso Tiziano: mostra personale di Emilio Sgorbati “Paradossi visionari”.
Dal 18 maggio al 28 settembre 2025, l’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie di Vigoleno ospita
la mostra “L’incisione e il sacro: Albrecht Dürer e il Rinascimento europeo”, un’occasione straordinaria per scoprire da vicino l’opera di uno dei grandi protagonisti del Rinascimento.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.