
“Lo sguardo oltre… a partire dai giovani”, convegno il 15 maggio all’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Si parlerà di giovani. Di ascolto (reciproco) e di luoghi di aggregazione. Se ne parlerà con insegnanti, genitori, educatori. Con i giovani stessi, con quanti risponderanno all’invito di Fondazione La Ricerca al pomeriggio di giovedì 15 maggio all’auditorium Santa Margherita di via Sant’Eufemia 12 per un confronto aperto sulla questione educativa. Ospiti il pedagogista Ivo Lizzola Ordinario di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione presso l’Università di Bergamo e il presidente nazionale della Fict (Federazione italiana comunità terapeutiche) Luciano Squillaci.
Intervista con la giornalista e scrittrice Tiziana Pisati
“il 15 maggio di 45 anni fa nasceva la ricerca – racconta la scrittrice e giornalista Tizia Pisati – na quindi la ricerca ha organizzato questo momento in cui chiamerà a raccolta giovedì prossimo famiglie, insegnanti, educatori, insomma chiunque è interessato alla questione educativa e alla questione giovanile perché è di grande attualità sappiamo in questi giorni. Lo farà partendo proprio dal pensiero del suo fondatore che è Don Giorgio Bosini. Noi gli abbiamo dedicato un libro che raccoglie proprio le sue riflessioni, omegie editoriali e pensieri anche tratti dei suoi diari personali.
Il suo materiale una conferma delle sue qualità umane
“È stato avere una conferma, quella che Don Giorgio aveva lo sguardo oltre come poi è anche il titolo del libro. Lo sguardo oltre perché era una persona che sapeva accogliere chi si rivolgeva a lui, chi gli chiedeva aiuto e lo faceva oltre ogni pregiudizio, oltre ogni giudizio o condanna o anche oltre ogni facile ricetta. Lui era allergico alle ricette preconfezionate il suo era uno sguardo avanti che sapeva anticipare tante cose, riflessioni, interpretazioni della realtà ed è per questo che rileggendo i suoi testi quando abbiamo fatto una selezione di tanti suoi interventi ci siamo proprio accorti che i suoi scritti sembravano scritti stamattina, erano di sorprendente attualità”.
i sette temi del libro
“Ci tenevo a precisare che si parla di questione educativa giovedì, ma non è l’unico argomento che Don Giorgio ha toccato ovviamente era al centro del suo pensiero e del suo agire, soprattutto il discorso dell’ascolto, dell’accoglienza soprattutto rivolto ai giovani e alle famiglie. Noi abbiamo scelto tantissimi suoi testi e li abbiamo divisi per temi che ha affrontato quindi sono usciti sette capitoli dove si parla del dolore, della spiritualità, dell’impegno per gli altri anche di giovani in carcere, del rapporto fra i giovani e la chiesa si parla anche di accoglienza e ascolto in tutte le sue sfaccettature”.
Intitolato “Lo sguardo oltre… a partire dai giovani”, il convegno cade nel giorno del 45° anniversario della nascita de La Ricerca (1980-2025), per l’occasione sarà presentato il libro “Don Giorgio – Lo sguardo oltre” (Edito da Officine Gutenberg), sul pensiero del suo carismatico fondatore don Bosini che aveva particolarmente a cuore l’educazione e la vicinanza ai giovani.
Aprirà i lavori, alle 17, il presidente La Ricerca Enrico Corti. Dopo i saluti di Nicoletta Livelli di Officine Gutenberg, interverranno con Tiziana Pisati, curatrice del libro, il presidente della Fict, Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, Luciano Squillaci, e il prof Ivo Lizzola,. Moderatrice la giornalista Barbara Sartori.
Seguirà la lettura di alcuni brani del libro con la voce di Rita Nigrelli e l’accompagnamento musicale del Duo “Soffio d’Arco” composto dai musicisti Stefania Abondio e Gabriele Schiavi.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.