
In questo spazio è possibile consultare la serie di eventi fino a domenica domenica 25 maggio 2025 a Piacenza e dintorni. Presenti inoltre gli appuntamenti, le mostre e le rassegne teatrali del territorio.
Lunedì 21 maggio 2025
Il teatro torna a far capolino al PalabancaEventi di via Mazzini per iniziativa della Banca di Piacenza. Lunedì 19 maggio, alle 18, l’attore e regista Mino Manni presenta un recital dedicato all’Infinito di Leopardi.
Scuola genitori Piacenza 2025, secondo appuntamento alle 20.45 presso l‘Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12.
Martedì 20 maggio
Alle ore 18 presso la sede della Famiglia Piasinteina si terrà la presentazione del volume “Il sogno di Claudio”, di Claudio Necchi.
Mercoledì 21 maggio
Alle ore 21 XNL Piacenza ospita un evento speciale con lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini, l’autore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici del mondo.
Venerdì 23 maggio
Concerto Benefico al Castello di San Pietro in Cerro.
Sagra della Crostata a Caorso.
Festa del Salame a Sarmato.
Alle 21 a Gragnano Trebbiense, alla Biblioteca Margherita Huck: Inaugurazione Scaffale Legalità a Peppino Impastato.
Sabato 24 maggio 2025
Festa dei Vicini Acer a Piacenza.
Molino Dallagiovanna partecipa alla quarta edizione di “Molini a porte aperte” a Gragnano.
Festa del Salame a Sarmato.
Sagra della Crostata a Caorso.
Alle 17 alla Sala Conferenze Comune di Bobbio: Giorgio Macellari dialoga con Giangiacomo Schiavi giornalista e scrittore.
A Bobbio Giornata prevenzione ictus cerebrale.
Alle 21 a Rivergaro all’Auditorium Casa del popolo, per “Serate naturalistiche in Valtrebbia” Enrico Bassi ricercatore scientifico e ornitologo parlerà dell’aquila reale.
Alle 21 a Niviano al Salone Parrocchiale la Società Filodrammatica Piacentina presenta una commedia frizzante e ricca di comicità, in cui una povera famiglia e un amico “consigliere” si ritrovano coinvolti in situazioni esilaranti.
Domenica 25 maggio 2025
Gran Galà Amici del Cuore al Teatro Municipale.
Cantine Aperte al Poggiarello 2025 a Travo.
Sagra della Crostata a Caorso.
Festa del Salame a Sarmato.
“Quattro passi tra i vigneti” il 25 maggio a Ziano Piacentino.
Palazzo Anguissola e Palazzo Malvicini Fontana di Vicobarone, Fogliani a Piacenza, e Villa Peirano ad Albarola di Vigolzone: sono queste le tre Dimore Storiche che aprono gratuitamente le porte al pubblico in occasione della Giornata Nazionale.
Appuntamenti, festival e stagioni teatrali
VALTIDONE FESTIVAL 2025 16 concerti dal 1° giugno al 5 agosto 25 – Tra i big Antonella Ruggiero, Silvia Mezzanotte, Enrico Ruggeri, Sergio Cammariere, Sergio Caputo
Bibiena Art Festival 6 appuntamenti da 27 aprile al 1 giugno. Organizza il Gruppo Strumentale Ciampi
“Nel tuo nome, l’arte parla di comunità”, tre eventi dall’11 al 17 maggio.
“Note d’organo in città”, la terza edizione fino al 30 maggio.
Lezioni d’arte a palazzo Farnese con il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli fino al 5 giugno 2025.
Coltivare tradizioni, laboratori fino al 17 maggio all’orto di Santa Maria di Campagna.
Salita alle Cupole Pordenone e Guercino: fino a luglio 2025 possibilità di poter effettuare le due salite attraverso un biglietto cumulativo (sabato e domenica). A Piacenza gli affreschi delle cupole del Duomo e di Santa Maria di Campagna si possono osservare da vicino, grazie a speciali percorsi di salita.
Rassegna Casa Nome Collettivo a Fiorenzuola fino all’8 giugno.
Mostre
“Percezioni”, la nuova bipersonale di Giorgio e Silvia Rastelli, all’Università Cattolica di Piacenza, curata da Carlo Francou e aperta a tutti fino al 7 giugno.
A XNL rivive l’arte di Giovanni Fattori. “Giovanni Fattori – Il genio dei Macchiaioli” è il titolo dell’importante mostra in programma fino al 29 giugno 2025.
“Dalla Cura della Terra alla salute del Corpo e dell’Anima”, mostra a San Pietro in Cerro dal 6 al 13 giugno.
Fino al 31 maggio allo Spazio Rosso Tiziano: mostra personale di Emilio Sgorbati “Paradossi visionari”.
Dal 18 maggio al 28 settembre 2025, l’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie di Vigoleno ospita
la mostra “L’incisione e il sacro: Albrecht Dürer e il Rinascimento europeo”, un’occasione straordinaria per scoprire da vicino l’opera di uno dei grandi protagonisti del Rinascimento.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.