
Concerto benefico al Castello di San Pietro in Cerro in favore de Il Pellicano Onlus di Piacenza. Venerdi 23 Maggio. Complici le mura secolari del castello, un girdino in fiore, un panorama mozzafiato e l’aperitivo curato da Kzero con Serafini e i Cucinieri, le voci del Coro Gospel InControCanto, la musica dell’Orchestra di Flauti Zephirus e l’animazione di Arteare Animazione e Spettacoli. Sono gli elementi per una serata speciale che ha lo scopo migliorare le stanze dedicate ai bambini e alle mamme dell’Ausl di Piacenza.
Intervista con Caterina Abbondotti Coorganizzatrice dell’evento
“L’appuntamento sarà al Castello di San Pietro in Cerro – anticipa Caterina Abbondotti del Coordinamento donne Cisal Emilia Romagna e coorganizzatrice dell’evento – in una location prestigiosa e molto bella. Si esibiranno Orchestra di Flauti del Teatro La Scala di Milano e il coro Gospel di Vimercate. Avremo anche un intrattenimento di fuochi con Arteare di Monica Vescovi”.
Concerto Benefico, la serata
“Gli ospiti saranno accolti all’ingresso del castello, saranno accompagnati nel parco del castello dove verrà allestito un apericena da parte di KZero con il supporto dei Serafini e dei Cucinieri. Abbiamo predisposto anche una zona gluten free. Successivamente ci sposteremo nel cortile del castello dove avremo il concerto. Si esibiscono l’Orchestra di Flauti Zephyrus con il primo flauto del Teatro La Scala di Milano ed il coro InControCanto di Vimercate”.
Cencerto benefico, uno spettacolo esclusivo
“La scaletta prevede dei pezzi di repertorio, poi un ensemble assolutamente unico ed eccezionale. Il coro Gospel si unirà all’orchestra di flauti un caso unico nel suo genere, essendo la prima volta direi esclusivo”.
Concerto benefico, la finalità
“La finalità della serata è supportare l’associazione Il Pellicano Piacenza Onlus dove la presidente è Mariangela Spezia creano stanze a misura di bambino all’interno dei reparti dell’Ospedale un’ attività che stiamo supportando da tre anni a favore dell’infanzia”.
Il sostegno di Fondazione Mediolanum
“A supportarci in questa attività fin dall’inizio Fondazione Mediolanum che raddoppierà i primi duemilacinquecento euro di incasso. La Fondazione è un partner fondamentale per quella che è la nostra attività”.
Informazioni e prenotazioni
“Le prenotazioni che ci sono arrivate fino ad ora sono davvero tantissime abbiamo ancora a disposizione 10/15 posti, il consiglio è di affrettarsi. Il numro di telefono è il 333 424 1681 risponderà Caterina”
I Protagonisti
Il CORO GOSPEL INCONTROCANTO, fondato nel 1996, e’ una formazione tutta al femminile, un gruppo che unisce la potenza e la profondità emotiva, alla passione per il Gospel, il Soul e il Pop, creando un mix musicale che incanta ed ispira. Con la forza delle loro voci, dirette dal M° Massimo Mazza, percussionista e preparatore vocale, accompagnate al pianoforte da musicisti professionisti, le donne di Incontrocanto rendono ogni esibizione un’esperienza indimenticabile. I movimenti coreografici aumentano l’impatto visivo, creando un’interazione con il pubblico.
Nel corso degli anni Incontrocanto ha portato la sua musica in numerosi teatri, Chiese e ha animato eventi aziendali e privati. Negli anni il coro si e’ esibito in vari concerti ed eventi in Italia, passando dal Gardaland Magic Winter a luoghi di notevole valore artistico come il Duomo di Milano e il Duomo di Vasto, fino alla vetta più alta d’Italia con il concerto Natalizio alla stazione Pavillion Monte Bianco. Il coro è inoltre ospite annuale del Jazz Festival di Ascona e per il 25° anniversario ha avuto l’onore di esibirsi a Palazzo Farnese a Piacenza con Antonella Ruggiero.
Il coro è stato anche protagonista di concerti e manifestazioni dove l’impegno umano viene unito all’aspetto artistico Abbiamo cantato per i City-Angels, Emergency, Medici senza frontiere, Rotary Club, Lions e Avis. Incontrocanto non è solo un Coro, ma un progetto che unisce persone diverse attraverso la musica, diffondendo messaggi di speranza, amore, pace ed unità.
“Orchestra Zephyrus “
Il desiderio di fare musica insieme, la necessità di vivere e condividere emozioni, la ricerca
incessante di nuovi colori e sfumature, il gioco sottile con dinamiche e con fraseggi: ecco gli ingredienti dell’Orchestra di Flauti Zephyrus. L’orchestra, fondata nel 2011 da Marco Zoni, primo flauto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, propone e divulga personali trascrizioni di celebri brani del repertorio cameristico, sinfonico e lirico-sinfonico. I componenti sono professori d’orchestra provenienti da alcune tra le più importanti realtà musicali del territorio nazionale (Teatro alla Scala di Milano, Teatro Carlo Felice di Genova,
Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano) e rinomati insegnanti di Conservatori e Istituti Musicali italiani. Nella sua breve vita l’Orchestra di flauti Zephyrus si è esibita in numerose rassegne concertistiche collaborando con alcuni solisti di fama internazionale raccogliendo consensi e apprezzamenti in ogni occasione sia dal pubblico che dalla critica. Ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano nel gennaio 2014 con “Il Mio Verdi”, spettacolo di musica e prosa, in collaborazione con l’attrice Mariangela Granelli. Ha inciso due CD : “…in un soffio!”(2012) con musiche di J. S. Bach, W. A. Mozart, F. Mendelsshon, P. I. Tchaikovsky, P. Mascagni, G. Rossini, G. Verdi e “…all’Opera” (2017) dedicato interamente alle sinfonie d’opera italiana (Donizetti, Bellini, Rossini, Verdi, Puccini, Ponchielli).
In agosto 2017 l’Orchestra Zephyrus é stata in tournée a Tokyo ospite alla Japan Flute
Convention come unica rappresentanza italiana. L’Orchestra di Flauti Zephyrus è testimonial di Priamo www.associazionepriamo.it desiderio di fare musica insieme, la necessità di vivere e condividere emozioni, la ricerca incessante di nuovi colori e sfumature, il gioco sottile con dinamiche e con fraseggi: ecco gli ingredienti dell’Orchestra di Flauti Zephyrus.
Arteare Monica Vescovi
Nasce dalla ginnastica artistica, alla ritmica alla danza, per poi proseguire con teatro e arti circensi, frequentando corsi di perfezionamento artistico sia a Milano che a New York
Specializzata nel tempo nel settore della rievocazione storica , partecipando anche più volte come artista performer al Carnevale di Venezia… esibendosi in numerosi eventi a livello nazionale ed internazionale . Da vent’anni torna a vivere nel paese nativo del papà, affezionata e amante della bellezza storica e dove ha trascorso da sempre i weekend e le vacanze da quando era in fasce. Monica crea un gruppo di giovani che oggi fanno parte della compagnia “Arteare “di cui è il presidente e coreografa ed insieme continuano a viaggiare,con l esibizioni di generi diversi ma principalmente di spettacoli ad alto livello con la manipolazione del fuoco.
I sostenitori
Il nostro Charity Partner dell’evento sarà Fondazione Mediolanum che si impegnerà a raddoppiare i primi 2.500€ raccolti. FONDAZIONE MEDIOLANUM nasce nel 2001 con l’obiettivo di sviluppare le principali attività in ambito sociale del Gruppo bancario Mediolanum. Dal 2005 ha deciso di concentrare gli interventi di aiuto a favore dell’infanzia in condizione di disagio. Lo slogan di Fondazione Mediolanum è da sempre stato “Il futuro è nei bambini” Ad oggi Fondazione Mediolanum ha erogato 46.800.000 euro attraverso 1557 progetti in 56 paesi,aiutando così 281.000 bambini.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.