Anpas Comitato Provincia di Piacenza, coordinata da Paolo Rebecchi, si appresta a chiudere l’anno con numeri imponenti, che denotano un’attività incessante su temi e servizi differenti. Il 2024 ha visto un carico di lavoro più o meno in linea con l’anno precedente, ed ha fatto registrare oltre 41.000 servizi che includono quelli ordinari (22.000) e quelli in emergenza (19.000). Tutto ciò è stato possibile con un impegno profuso da oltre 1500 Volontari e 50 dipendenti, a bordo di 60 ambulanze e 40 mezzi adibiti a servizi vari e /o di Protezione Civile.
Un anno importante e di grandissimo impegno – spiega il Coordinatore Provinciale Paolo Rebecchi – con un trend simile al 2023. Abbiamo svolto un numero rilevante di servizi complessivi.
C’è interesse da parte dei giovani?
Sì, siamo diventati più attrattivi per i ragazzi e questo è un fatto importante. Se penso alla realtà di Croce Bianca Piacenza oggi abbiamo decine di allievi di medicina che stanno frequentando i nostri corsi, vediamo gruppi impegnati in attività sociali, quindi questo è positivo. Cerchiamo sempre nelle nostre Pubbliche Assistenze di coinvolgere i “giovani pensionati” anche se l’età pensionabile sta avanzando sempre più, ma la nostra linfa è data anche da loro. Se qualcuno ha il desiderio di unirsi a noi può trovare informazioni sul nostro sito o sulle nostre pagine social.
Anpas Piacenza
Le Pubbliche Assistenze ANPAS della Provincia di Piacenza, sono oggi così dislocate: P.A. Cortemaggiore; P.A. Val d’Arda a Fiorenzuola, Lugagnano e Vernasca; P.A. Val Vezzeno a Gropparello; P.A. Croce Verde a Morfasso; P.A. San Giorgio Piacentino che nel suo logo richiama anche i territori di Pontenure, Carpaneto e Podenzano; P.A. Valnure con le sedi di Ponte Dell’Olio, Ferriere, Rivergaro; P.A. Valtrebbia a Travo; P.A. Val Tidone – Val Luretta di Castel San Giovanni; P.A. Monticelli d’Ongina, Caorso e Castelvetro; P.A. Carpaneto Soccorso e P.A. Croce Bianca a Piacenza.
Le attività includono soccorso in caso di calamità, trasporto e soccorso sanitario in Convenzione 118, assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, interventi di Protezione Civile, attività nelle Sale Radio, progetti di supporto a situazioni di difficoltà e/o di disagio sociale, accompagnamento di pazienti dializzati, gestione di ambulatori per esami del sangue, sostegno agli equipaggi in servizio con attività di complemento, come pulizie dei locali e cucina, fundraising per autofinanziamento, sviluppo del Gruppo Giovani, divulgazione della cultura contro la violenza a 360°, cultura della prevenzione, rispetto per gli animali.
Il 2024 è stato l’anno del 120mo anniversario di fondazione del movimento nazionale di ANPAS e della proclamazione della prima Giornata Nazionale delle Pubbliche Assistenze ANPAS. Per l’occasione, ciascun territorio ha partecipato all’evento illuminando di arancione – il colore simbolo di ANPAS – un monumento di riferimento del proprio Comune e per oltre una settimana ogni sezione locale ha organizzato iniziative e gazebo informativi volti a valorizzare e riconoscere la preziosa attività dei volontari.
Nel 2024 ANPAS Piacenza è stata capofila di due innovativi progetti riguardanti tematiche prioritarie per l’organizzazione: la sicurezza degli equipaggi e l’inclusione sociale. Il Comitato provinciale piacentino è impegnato nel progetto Opa (Osservazione, Prevenzione, Azione): “Il percorso formativo sta proseguendo a livello regionale e persegue l’obiettivo di prevenire le aggressioni e le situazioni potenzialmente rischiose per gli operatori del soccorso” afferma Paolo Rebecchi.
“Attraverso un team di professionisti intendiamo accrescere la consapevolezza di volontari e dipendenti su riferimenti normativi e comportamenti da adottare per evitare eventuali conflitti”.
Durante l’anno è stato realizzato il progetto “Conoscere per conoscersi e farsi conoscere” che è stato premiato alla Convention nazionale ANPAS “Convers-Azioni”. Il percorso ha coinvolto ANPAS Croce Bianca e due realtà del territorio piacentino: il centro socio riabilitativo diurno “La Girandola” e il centro ricreativo sociale “Club dei piccoli Rio Torto” di Borgonovo.”
La squadra di Coordinamento oltre a Rebecchi, vede impegnati costantemente i Responsabili di Protezione Civile Giorgio Villa e Oreste Guglielmetti, il Responsabile Regionale Operativo Mauro Prati, la Segreteria di Coordinamento con Maria Vittoria Rabaglia, Emanuela Vincini, Beatrice Braghi e Maria Frino. Francesco Fermi si occupa della Comunicazione e del Coordinamento dei Comunicatori delle varie realtà, mentre Gabriele Toloni Coordina “il complesso mondo della Formazione” anche a livello Regionale; Claudia Boselli Responsabile del Coordinamento Amministrativo con Marco Scarzanella e Monica Angiolini, si occupano del supporto alle Associazioni per le “complesse” rendicontazioni economiche. L’Avv. Alessandro Miglioli. Presidente di Croce Bianca, in caso di necessità, sostiene le varie realtà sulle tematiche di carattere legislativo.
Queste sono solo alcune delle risorse importanti del movimento. Un altro fiore all’occhiello è il Gruppo Giovani Coordinato da Beatrice Casella. Il volontariato, sottolinea il coordinatore “è parte fondante del sistema welfare del nostro paese. Per questo motivo auspichiamo nuove sinergie sul territorio. In particolare nel 2025 rinnoveremo la convenzione con l’Ausl di Piacenza, al fine di consentire alle nostre Associazioni di sostenersi”.
Sempre nel corso dell’anno ANPAS Piacenza ha proseguito la collaborazione con alcune realtà del territorio, tra le quali il Centro antiviolenza di Piacenza e l’associazione ucraina “Nadia Odv”. Prioritario per il Comitato provinciale di ANPAS Piacenza è avvicinare sempre più persone al volontariato. “Il gruppo giovani è in costante crescita. Investendo nella formazione e nei ragazzi possiamo garantire la continuità e l’eccellenza dei servizi per il futuro” conclude il Coordinatore Paolo Rebecchi.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.