Nasce il premio letterario “Penne dell’Appennino”, omaggio a una terra straordinaria

blank

Il premio “Penne dell’Appennino” non è soltanto un concorso letterario: è un omaggio a una terra straordinaria, la Valnure, che custodisce nel suo cuore la bellezza e la forza degli Appennini, quella spina dorsale che attraversa l’Italia, cerniera tra mari, polmone verde di un Paese che respira attraverso i suoi boschi. È un premio che nasce da questa terra e che ne incarna l’essenza, il suo “genius loci“, portandone l’anima, le sfide e la resilienza.

Intervista alla direttrice del premio Giusy Cafari Panico

Penne dell’Appennino, l’argomento e le sezioni

Premesso che l’argomento è la montagna e la natura in generale – spiega la Direttrice del premio Giusy Cafari Panico – in tutti gli elaborati, le sezioni riguardano il racconto, la poesia, il libro edito e poi c’è una sezione nuova, quella dei videotesti, che comprende appunto la videopoesia, video che parlano di libri, potrebbe essere anche un testo rap trasformato in video soprattutto per i più giovani e un premio unico, Under 25, rivolto appunto a questa categoria a cui teniamo tanto, Presidente la giovane scrittrice di Farini, che è il comune che ha organizzato con Muse lunghe il premio, Martina Picca”.

Penne dell’Appennino a chi è aperto il concorso

Il concorso è aperto a tutti da 0 a 100 anni, è nazionale però con particolare attenzione al territorio piecentino, saremo contenti se i nostri concittadini si dedicassero a questa composizione, ricordo che la partecipazione è gratuito questo, grazie al contributo della Banca di Piacenza che è lo sponsor unico dell’evento”.

Termini di consegna

Allora il tempo per la prima edizione è molto lungo nel senso che c’è tempo fino a ottobre, però noi come giurati siamo già attivi, inoltre chiamandoci si può pensare anche a un percorso di partecipazione agli eventi di Farini e della Valnure. L’invito è a partecipare subito anche se c’è tempo fino a ottobre e comunicateci in che modo volete partecipare alla nostra celebrazione della montagna dell’appennino.

I contatti

Per le informazioni vi invitiamo ad andare sul sito oppure telefonate al numero 339 1910897

Gli Appennini sono luoghi di fascino e fragilità, dove il tempo scorre diverso, scandito dai mestieri antichi, dall’ostinazione di chi resta nonostante tutto, dal ricordo delle tragedie che la Valnure ha vissuto, come l’alluvione del 2015, che ha lasciato ferite profonde, ma anche una voglia tenace di rinascita. Sono paesi incantevoli, con le case di pietra che sembrano raccontare storie di generazioni, con sentieri che profumano di bosco, con una natura che si ostina a essere pura.

Luoghi che sembrano dormienti per chi guarda da fuori, ma che custodiscono una vitalità pronta a sbocciare, a dimostrare che vivere in montagna non significa scegliere l’isolamento, ma essere parte di un futuro diverso, fatto di connessioni globali, di cultura e, perché no, anche di letteratura.

Penne dell’Appennino è tutto questo: un viaggio culturale che parte dal cuore della montagna e si espande, trasformandosi in un brand, in un filo conduttore che unisce eventi letterari per tutto l’anno. Non si limita a una premiazione, che pure sarà ricca di ospiti illustri e di intrattenimento di alta qualità, ma si concretizza in una serie di iniziative che portano la letteratura oltre i confini tradizionali, facendola vivere in agriturismi, trattorie, bar, e ovunque ci sia voglia di cultura.

Dalle presentazioni di libri agli scambi di volumi, dai gruppi di lettura agli eventi collaterali, Penne dell’Appennino intende coinvolgere ogni angolo dell’alta Val Nure, grazie alla disponibilità e alla collaborazione dei commercianti locali, che contribuiranno anche con premi speciali, come soggiorni e degustazioni di prodotti tipici.

Un elemento distintivo di questa iniziativa è la sua calendarizzazione che copre l’intero arco dell’anno, con una particolare attenzione alle stagioni in cui i flussi turistici sono più ridotti, come l’inverno, la prima primavera e l’autunno. È proprio in questi periodi, quando i paesi della Val Nure sembrano un po’ spenti, che il premio intende portare nuova energia e vitalità, trasformando questi luoghi in centri di incontro e fermento culturale, per rivitalizzare il territorio e riportare l’attenzione su queste meravigliose comunità.

Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani, con il premio Under 25, affidato alla scrittrice Martina Picca, autrice del toccante “Se una notte di settembre l’alluvione”, e con la sezione innovativa dedicata ai video testi, che accoglierà contenuti multimediali per ampliare i linguaggi espressivi. La giuria, profondamente legata al territorio e composta da esperti qualificati, garantirà una selezione attenta e appassionata.

“Penne dell’Appennino” è, dunque, un inno alla forza e alla bellezza di una terra che vuole continuare a raccontarsi e a vivere, un’occasione per riscoprire il valore della cultura come strumento di crescita, incontro e rinascita. Benvenute, allora, Penne, e che il viaggio abbia inizio.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank