Emilia Romagna, Dop economy a 3,87 miliardi: 2^ regione in Italia e 1^ nel comparto cibo, Piacenza quarta in regione.

blank

Vale 20,2 miliardi di euro la Dop economy italiana, per una crescita del +52% in dieci anni secondo i dati del XXII Rapporto Ismea-Qualivita che descrive il settore delle filiere del cibo e del vino DOP IGP made in Italy. L’Emilia-Romagna si conferma seconda regione in Italia per valore della Dop economy con 3.874 milioni di euro nel 2023 generatidalle 74 filiere del cibo e del vino DOP IGP che ricadono sul territorio. La Dop economy cala del -2,4% sul 2022, ma registra un +10% in cinque anni per una crescita di oltre 350 milioni di euro dal 2019. La Dop economy ha un peso del 26% sul valore complessivo del settore agroalimentare regionale (la media nazionale è del 19%) grazie al lavoro di 15.951 operatori.

Emilia Romagna Dop Economy, le prime provincie

Le prime province per impatto economico sono Parma (1.672 mln €), Modena (769 mln €) e Reggio Emilia (698 mln €), seguite da Piacenza (306 mln €), Bologna (163 mln €), Ravenna (136 mln €), Forlì-Cesena (68 mln €), Rimini (40 mln €) e Ferrara (21 mln €). La filiera che apporta il contributo maggiore in termini economici sono i formaggi (42%), seguita dai prodotti a base di carne (35%), il vino (11%) e gli aceti balsamici (9%).

blank

Emilia Romagna Dop Economy, comparto cibo

Il comparto cibo ha un valore alla produzione di 3.433 milioni di euro nel 2023 (-2,3% rispetto al 2022) generato da 44 filiere certificate. La regione è  in Italia per valore economico generato e il comparto coinvolge 5.814 operatori. Le denominazioni che partecipano maggiormente al valore economico in regione sono il Parmigiano Reggiano DOP,il Prosciutto di Parma DOP, l’Aceto Balsamico di Modena IGP, la Mortadella Bologna IGP, il Grana Padano DOP e la Piadina Romagnola IGP.

Comparto vino

Il comparto vino ha un valore alla produzione di 441 milioni di euro nel 2023 (-3,0% rispetto al 2022) generato da 30 filiere certificate. La regione è  in Italia per valore economico generato e il comparto coinvolge 10.137 operatori. Le denominazioni con il maggiore ritorno economico in regione sono le Indicazioni Geografiche Protette Emilia IGP e Rubicone IGP, a cui seguono Romagna DOPPignoletto DOPGutturnio DOPModena DOPColli Piacentini DOP e Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank