
In questo spazio è possibile consultare la serie di eventi fino a domenica domenica 16 marzo 2025 a Piacenza e dintorni. Presenti inoltre gli appuntamenti, le mostre e le rassegne teatrali del territorio.
Lunedì 10 marzo 2025
“L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza – Le truppe dei primi Borbone 1732-1736 e 1748-1802”: questo il titolo del volume di Mario Zannoni (Casa editrice Alessandro Farnese) che verrà presentato lunedì 10 marzo, alle 18, al PalabancaEventi di via Mazzini, per iniziativa della Banca di Piacenza con l’intervento dell’autore in dialogo con l’editore Massimo Galli.
Alle 11.30, nell’atrio d’onore del campus piacentino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sarà inaugurata la mostra di Romano Bertuzzi dal titolo “L’anima delle cose”, a cura di Carlo Francou. L’esposizione proseguirà fino al 12 aprile.
Martedì 11 marzo 2025
“Quelle ragazze ribelli” del Teatro Due Mondi: “storie di coraggio”, in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza. Doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 per le scuole secondarie di 1° grado e superiori.
Mercoledì 12 marzo
Evento di approfondimento sulla situazione Palestina-Israele “Violazione dei diritti umani e complicità dell’Italia”. Appuntamento mercoledì 12 marzo alle ore 17.45 presso la Sala Il Samaritano in Via Giordani 14 – Piacenza.
Giovedì 13 marzo
Claudio Baglioni al Teatro Municipale di Piacenza.
Dire Fare Baciare Lettera Testamento, al Teatro Filodrammatici alle ore 10.
Al Teatro Gioia sono attesi alle ore 10 gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e superiori per lo spettacolo “MALPELO IL ROSSO” di e con Pino L’Abbadessa.
Venerdì 14 marzo 2025
Al Teatro Politeama di Piacenza alle ore 21, Paolo Cevoli racconta l’Eneide: un viaggio epico tra ironia e radici italiane con lo spettacolo “Figli di Troia”.
Claudio Baglioni al Teatro Municipale di Piacenza.
Dire Fare Baciare Lettera Testamento, al Teatro Filodrammatici alle ore 10.
Al Teatro Gioia sono attesi alle ore 10 gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e superiori per lo spettacolo “MALPELO IL ROSSO” di e con Pino L’Abbadessa.
Alle ore 17.30 presso la sede della Famiglia Piasinteina in via X Giugno 3, a cura dell’Associazione culturale Piacenza Città Primogenita, si terrà un incontro dal titolo “Letteratura e
Risorgimento”.
Sabato 15 marzo 2025
Ottava edizione della Festa della Birra e di San Patrizio a Grazzano.
Workshop gratuito “Cura del frutteto” a partire dalle ore 14.30, con l’esperto di Equa Biodiversità Mauro Carboni all’l’orto-frutteto di Santa Maria di Campagna (ingresso in via Tramello 15).
Omaggio al maestro Ennio Morricone al Teatro Politeama alle ore 21.
LA CURA DEL BOSCO, organizza “Improvvisamente, nel Bosco” un’esperienza formativa che unisce tecniche d’improvvisazione, pratiche di rilassamento e riduzione dello stress a contatto con la Natura. Appuntamento all’Agriturismo Il Giardino degli Alberi Maestri di Casalasca di Bettola (Piacenza)”.
Alle ore 21 al Teatro President va in scena per la Rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani la Compagnia dialettale la Curt di Sigullon con “La forsa ‘d l’interess”, commedia brillante in tre atti di Pio Bosi tradotta in dialetto piacentino da Gianni Calza.
Ritornano le esperienze di gioco e animazione delle figure d’ombra nel magico mondo dello Spazio Luzzati di Piacenza con “Animando le figure”. Per le famiglie l’appuntamento è alle ore 15.30 per la Rassegna “A teatro con mamma e papà” (pubblico limitato).
Piacenza Jazz Fest: Vincet Peirani Trio in concerto alle 21.15 al Conservatorio Nicolini.
MCM FOR KIDS, alle ore 15 a Bobbio, attività per famiglie al Museo Collezione Mazzolini.
Tombolata di beneficenza alle 20.30 all’Oratorio di Rivergaro.
Alle 20.30 a Pradovera: Cori d’Osteria.
Domenica 16 marzo 2025
Festa del Papà 2025 con i Mercanti di Qualità a Piacenza il 16 marzo.
Ottava edizione della Festa della Birra e di San Patrizio a Grazzano.
Alle ore 17, presso la sede dell’associazione Amici della Lirica in in via Mazzini 81 a Piacenza andrà in scena Il Bianco, il Rosso e il Verdi, un concerto che offrirà una prospettiva inedita sul repertorio operistico.
Alle ore 18 è in programma la presentazione del libro “Inattesa” di Anna Bonetti. Appuntamento alla Parrocchia Santi Angeli Custodi – Via Trebbia, 89 – Borgotrebbia.
Parodontologia odontoiatrica, a Piacenza il Preside e i Docenti della Harvard School negli spazi di Volumnia all’interno della Chiesa di Sant’Agostino (Stradone Farnese,33 a Piacenza).
LA CURA DEL BOSCO, organizza “Improvvisamente, nel Bosco” un’esperienza formativa che unisce tecniche d’improvvisazione, pratiche di rilassamento e riduzione dello stress a contatto con la Natura. Appuntamento all’Agriturismo Il Giardino degli Alberi Maestri di Casalasca di Bettola (Piacenza)”.
Alle ore 17:30, presso la piazzetta centrale del Centro Commerciale Gotico, concerto della Fan Fath Al Band, una formazione che trasporta il pubblico nelle sonorità travolgenti delle bande balcaniche.
La Comunicazione in Cerchio arriva a Piacenza e Ponte dell’Olio. In programma due Laboratori di Formazione di Comunicazione in Cerchio sulla Gestione dei Conflitti, condotti da Antonio Graziano, autore, motivatore e attivatore di cerchi.
Alle 17:30, la rassegna “Il Jazz al Centro – Aperitivo Swing” accoglierà la travolgente energia della Fan Fath Al Band nella piazzetta del Centro Commerciale Gotico.
Festa di gruppo degli Alpini Agazzano a Gragnano Trebbiense.
Appuntamenti e stagioni teatrali
Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza fino al 30 aprile 2025.
“Musiche nuove a Piacenza”, fino al 15 marzo al conservatorio Nicolini.
Nella piazzetta interna del Campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è in svolgimento fino al 30 marzo un’esposizione composta da dieci scatti del fotografo piacentino Prospero Cravedi.
Lezioni d’arte a palazzo Farnese con il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli fino al 5 giugno 2025.
Coltivare tradizioni, laboratori fino al 17 maggio all’orto di Santa Maria di Campagna.
Mostre
Un’esposizione, la più grande mai realizzata, dedicata all’Alzheimer è in corso per tutto il mese di marzo al Centro Commerciale I Cappuccini di Fiorenzuola in via Kennedy 2.
Nell’atrio d’onore del campus piacentino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si tiene la mostra di Romano Bertuzzi dal titolo “L’anima delle cose”, a cura di Carlo Francou. L’esposizione proseguirà fino al 12 aprile.
Fino al 20 marzo la Zona Holden della Biblioteca Giana Anguissola ospita la mostra “A tutto Kafka!”, un’iniziativa del Goethe Institut per ricordare l’autore boemo nel centesimo anniversario della sua morte.
Fino al 22 marzo 22 Marzo è visitabile la mostra “Mani e intrecci di vita” a Rivergaro, alla Biblioteca Comunale, via Bonistalli 7.
Allo Spazio Rosso Tiziano fino al 4 marzo sono esposte le opere di Giampaolo Nuvolati e Claudio Mazza.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.