Limitrofie Festival, teatro e comunità il progetto di Manicomics Teatro

Limitrofie-Festival-teatro-e-comunita-un-progetto-di-Manicomics

Limitrofie Festival un progetto di Manicomics Teatro, a fianco della propria attività professionale di produzione e distribuzione spettacoli, pratica una intensa attività di pedagogia teatrale nelle scuole, nei centri terapeutici, nei luoghi del disagio. Da ciò nasce il progetto “Teatro e Comunità”, che la Fondazione di Piacenza e Vigevano ha da subito accolto tra i progetti che sostiene. “Teatro e Comunità” consta in una serie di progettualità rivolte a mettere in risalto tutte quelle attività pedagogiche che utilizzano il teatro e la pedagogia teatrale al di fuori dei luoghi convenzionali.

Limitrofie Festival, fare teatro in situazioni educative

Fare teatro in situazioni educative, liminali, curative e terapeutiche assume un significato diverso che si caratterizza dal tipo di percorso che si conduce. Gli strumenti, le modalità, il training non variano così come non varia la forma finale: il momento dello spettacolo. Ciò che varia è la finalità. È rivolta alle persone che praticano oltre che al pubblico. E questo conduce, chi pratica il Teatro In Educazione, alla creazione di “buone pratiche” che nel tempo consolidano una metodologia di lavoro. Chi pratica il Teatro In Educazione da professionista si occupa di attori, scene, costumi, testo, voce, canto ma anche di creazione collettiva, confronto, processi interdisciplinari, consapevolezza, etica, lavoro in team, modalità di conduzione, reti territoriali, rapporti istituzionali. Esiste oggi un modello di fare Teatro In Educazione e Manicomics, data la sua lunga esperienza in questo campo, è una delle realtà italiane che ha contribuito a crearlo, dando luogo ad una propria originale metodologia.

blank

Limitrofie Festival un punto di arrivo

Il Festival Limitrofie è punto di arrivo e visibilità dei percorsi di teatro nei luoghi del sociale e che hanno una finalità educativa, terapeutica, di crescita e cittadinanza. Il festival ospiterà, nell’arco di alcuni giorni, i risultati di alcuni laboratori psico-pedagogici del territorio. Le parole chiave per la selezione delle proposte saranno: scuola, fragilità, disabilità, welfare, formazione, acccoglienza, comunità.

Limitrofie Festival le progettualità

Il festival nasce per continuare le progettualità iniziate con il percorso YEStheater del 2023 e proposto all’interno del progetto Teatro e Comunità di Manicomics, realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, momento formativo rivolto agli operatori del settore.

La partecipazione alla Rassegna è gratuita.

blank

A chi è rivolta la Call

La Call è rivolta a progetti teatrali di spettacolo svolti nei luoghi del disagio o della formazione in cui sia presente il binomio laboratorio teatrale/spettacolo e che appartengano al territorio di Piacenza e provincia.

Per LIMITROFIE 2025 verranno selezionate diverse realtà che, nel corso di una settimana, si alterneranno nel Teatro Manicomics di via Scalabrini. Due spettacoli al giorno per la settimana prescelta: alle 11.00 e alle 21.00.

Gli spettacoli si terranno presso il Teatro di Manicomics di via Scalabrini 19 con la disponibilità tecnica ivi presente che viene messa a disposizione della rappresentazione. La configurazione di base del teatro non potrà essere cambiata.

Gli spettacoli che rappresentano alle ore 11.00 hanno a disposizione lo spazio a partire dalle ore 9.00.

Gli spettacoli che rappresentano alle ore 21.00 hanno a disposizione lo spazio a partire dalle ore 18.00.

Al termine delle rappresentazione i materiali (costumi, oggetti, scene ecc.) dovranno essere sgomberati per lasciar posto alle successive rappresentazioni.

Festival Limitrofie, come partecipare

Documentazione necessaria

Si richiedono i seguenti documenti:

  1. Scheda di Presentazione del progetto scaricabile dal sito Manicomics www.manicomics.it. Per info 333 1741885
  2. Liberatoria Siae degli Autori/Autrici (o di responsabile alla conduzione se il gruppo è di minorenni);
  3. Foto Jpeg del Documento del responsabile del gruppo
  4. Foto Jpeg del Documento dell’Autore/trice Dichiarante;
  5. Una o più immagini evocative o di locandina (se esistente) o di scena in HD;
blank

Modalità di Selezione

Le candidature dovranno pervenire a Manicomics Teatro entro il 30 marzo 2025 alle ore 13:00.

Gli interessati dovranno inviare tutti i documenti richiesti tramite mail all’indirizzo e-mail info@manicomics.it , specificando nell’oggetto “CANDIDATURA LIMITROFIE 2025” I progetti verranno selezionati in ordine di arrivo, completezza della documentazione fornita, aderenza alla idea progettuale di Limitrofie, necessità tecniche aderenti all’attrezzatura dedicata all’evento.La selezione sarà effettuata da una equipe di esperti del settore teatrale e sociale di Manicomics Teatro e della Fondazione di Piacenza e Vigevano.I selezionati a partecipare alla Rassegna Limitrofie saranno contattati via mail e successivamente via telefono.Le date a disposizione sono definite in partenza: ad ogni classe sarà assegnata una data ed orario dalla Direzione Logistica della Rassegna, che terrà conto della fascia di utenti in scena e tra il pubblico eventuale.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank