
Martedì 13 maggio la Commissione delle Elette del Comune di Piacenza – presieduta da Gloria Zanardi e presenti Tiziana Albasi, Caterina Pagani, Costanza De Poli, Claudia Gnocchi, Elisabetta Menzani, Angela Fugazza, Margherita Lecce, Sibilla Brusamonti – ha audito a Palazzo Mercanti Stefano Nani, dirigente delle professioni sanitarie – Area Emergenza territoriale 118 e Pronto soccorso di prossimità AUSL Piacenza, Paolo Rebecchi, coordinatore provinciale ANPAS Piacenza e componente della direzione nazionale ANPAS e Giuseppe Colla, presidente comitato provinciale CROCE ROSSA Piacenza.
In apertura la presidente Gloria Zanardi, ha rappresentato le motivazioni per le quali, insieme alle colleghe, ha fortemente voluto questa audizione: “Gli operatori sanitari e socio-sanitari frequentemente sono coloro che per primi intervengono in contesti di violenza, soprattutto domestica, ed approcciano le vittime in situazionidelicatissime ed inoltre, da altra prospettiva, sono anche tra i più esposti ad aggressioni, in particolare le donne, sicuramente più vulnerabili– prosegue – pertanto protocolli, progetti e percorsi formativi messi in campo a tutela sia dei pazienti che degli operatori è fondamentale”.
Sul punto Paolo Rebecchi ha illustrato le iniziative di Anpas finalizzate, da un lato, alla sensibilizzazione sulla violenza di genere, dall’altro, alla tutela degli operatori, citando il corso di formazione OPA, incentrato sulle buone prassi di gestione dei conflitti durante gli interventi, con cenni sugli aspetti legali e tecniche di auto difesa. Con lui anche Oreste Guglielmetti, volontario Anpas, che ha raccontato esperienze dirette sul tema.
Giuseppe Colla, con la volontaria CRI avv. Valentina Barbieri, ha sottolineato l’importanza dello Sportello di Ascolto, attivo presso l’associazione, a cui persone in difficoltà posso rivolgersi gratuitamente per avere supporto concreto, nonché la necessità, durante lo svolgimento di tutte le attività sanitarie e non, di massima attenzione e sensibilità rispetto alle situazioni che si incontrano.
Stefano Nani ha illustrato le modalità di gestione degli interventi in contesti di violenza e l’importanza di lavorare in rete, sia con il terzo settore, soprattutto al fine di approntare una formazione omogenea, sia con tutti gli enti del territorio, anche per la tenuta e l’aggiornamento dei dati relativi al fenomeno per migliorare la prevenzione ed operare insieme per un obiettivo comune.
E’ intervenuta anche la consigliera provinciale delegata alle Pari Opportunità Nadia Pompini, la presidente del consiglio comunale Paola Gazzolo e il consigliere comunale Salvatore Scafuto.
Nel corso della commissione tante le domande rivolte agli ospiti con il condiviso intento che si possa collaborare in futuro per mettere in campo azioni concrete comuni per migliorare il sistema e potenziare la tutela di pazienti ed operatori.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.