Controlli nelle aziende: in un anno sospese 53 attività per lavoro nero e sicurezza e 587 impiegati irregolari – AUDIO

blank

Controlli nelle aziende: in un anno sospese 53 attività per lavoro nero e sicurezza, 587 impiegati irregolari e sanzioni per 1,2 milioni di euro.

L’Ispettorato Territoriale del Lavoro (I.T.L.) di Piacenza presenta il bilancio delle attività di vigilanza per l’anno 2024, mettendo in evidenza i risultati raggiunti e le differenze rispetto al 2023.

L’organico dell’I.T.L. attualmente è pari a 31 complessivi di cui n° 13 funzionari di vigilanza effettivi, n° 4 Carabinieri del Nucleo Ispettorato Lavoro.

L’organico del personale impiegato in funzioni di vigilanza nel corso del 2024 è stato pari a 14, di cui n. 4 militari del Nucleo Ispettorato Lavoro dell’Arma dei Carabinieri, rispetto al 2023 quando era pari a 11 di cui sempre n. 4 Militari del NIL

Il totale delle imprese attive in Provincia di Piacenza era pari a 25.557 nel 2024.

Il totale dei lavoratori in attività in provincia di Piacenza era pari a 222.000 nel 2022.

Controlli nelle aziende

Attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ed in ambito giuslavoristico

Nel 2024, sono stati effettuati 744 accessi ispettivi, un incremento significativo rispetto ai 544 del 2023, evidenziando un maggiore impegno per garantire la legalità nei luoghi di lavoro. Tra questi, 491 hanno riguardato la vigilanza ordinaria (V.O.) e 253 la vigilanza tecnica (V.T.), rispetto ai rispettivi 404 e 140 dell’anno precedente.

Nel 2024 sono stati emessi 53 provvedimenti di sospensione dell’attività: 18 per lavoro nero e 35 per motivi di sicurezza.

  • Pratiche ispettive definite: 475 nel 2024 (+21,17% rispetto alle 392 del 2023)
  • Pratiche irregolari: 285 equivalenti al 60% del totale (- 2,50% rispetto al 62,50% del 2023)                                                                 .                                                                                       
  • Lavoratori irregolari individuati: 587 di cui: 67 in nero (-9,34% rispetto agli 82 del 2023) e 56 per somministrazione irregolare (+21,17% rispetto alle 46 del 2023);

L’attività di vigilanza in materia giuslavoristica vale a dire finalizzata a rilevare situazioni di lavoro nero, irregolare o di sfruttamento della manodopera, ha interessato principalmente i seguenti settori merceologici in percentuale rispetto al totale delle aziende ispezionate:

  • Agricoltura 8,45%;
  • Attività manifatturiera 7,87%;
  • Edilizia 20,43%;
  • Commercio all’ingrosso e al dettaglio 29,15%;
  • Trasporto e logistica 16,62%;
  • Attività di servizi di alloggio e ristorazione 16,91%

Impatto economico

  • Recupero di imponibili non dichiarati: € 2.180.000 (+174% rispetto a € 1.252.400 nel 2023).
  • Sanzioni amministrative e penali: € 1.209.000, di cui € 896.000 amministrative e € 313.000 penali, contro i € 1.336.846 totali del 2023.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank