
La celebre frase di Massimo d’Azeglio, “Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani” è il titolo del Convegno di studi che si terrà a Palabanca Eventi il 15 febbraio prossimo a partire dalle ore 9.30 e fino alle 12.30.
Il convegno, realizzato dall’Associazione culturale Piacenza Città Primogenita in collaborazione con la Famiglia Piasinteina, Banca di Piacenza e Archistorica, prevede, dopo il saluto inizialr dell’Assessore alla Cultura del Comune di Piacenza Christian Fiazza i seguenti interventi:
- Manrico Bissi – Restauro, neo-medievalismo, eclettismo. La ricerca dello “stile italiano”;
- Donatella Vignola – Il problema della lingua italiana;
- Coffee break
- Marco Corradi – La struttura giuridico-amministrativa della nuova Italia;
- Tiziana Benzi – Collezione tessile storica di Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano. Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su manufatti tessili (XVIII–XX secolo).
“Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani”
Il convegno propone una riflessione su alcuni temi legati al processo di unificazione nazionale e sull’importanza di formare un’identità collettiva.
Nel 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, si concretizzò finalmente il sogno di generazioni di patrioti che avevano lottato per l’indipendenza e l’unità del paese.
Tuttavia emersero le differenze amministrative, giuridiche, culturali, linguistiche, sociali ed economiche che tra le varie regioni erano forti e profonde.
La partecipazione è libera.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.