“Ma il cielo è di tutti”, a Borgonovo la mostra fotografica di Arcigay contro le discriminazioni

blank

A partire da sabato 8 Marzo, fino a venerdì 21 marzo, presso la biblioteca comunale di Borgonovo Val Tidone, sarà installata la mostra fotografica “Ma il cielo è di tutti”. Orari di apertura: Lunedì dalle ore 9 alle 13; mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle 19; sabato dalle ore 9 alle 12.

Di seguito la nota dell’Arcigay

Tale mostra presenta foto prodotte ed elaborate da ragazz* del Liceo Artistico nel corso dell’anno 2023, come laboratorio sul tema “lotta alle discriminazioni”. Questo progetto artistico, elaborato in occasione del Piacenza Pride, esplora le diverse forme di discriminazione, non solo quelle verso la comunità LGBTQIA+. La scelta di aprire la mostra l’8 marzo, giorno dedicato alla donna non è affatto casuale, ma rispecchia l’obiettivo di evidenziare l’intersezionalità delle forme di odio, e quindi anche della lotta per contrastarle, promuovendo la riflessione sul tema dell’inclusività per una società aperta e accogliente.

L’installazione di questa mostra, in collaborazione con il Comune di Borgonovo Val Tidone, si inserisce nel filone delle attività che si sviluppano nell’ambito del “Tavolo per la sicurezza e la prevenzione del rischio fra i giovani” costituito lo scorso 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Tale gruppo di lavoro vede la partecipazione di istituzioni locali e scuole per creare una connessione e un dialogo fra territorio, sicurezza e prevenzione, con una particolare attenzione verso i giovani.

La mostra, organizzata dall’associazione Arcigay Piacenza Lambda, si sviluppa nell’ottica di raggiungere anche i paesi più piccoli, dove le occasioni per parlare di diritti civili, sessualità e lotta alle discriminazioni sono meno frequenti e spesso ancora tabù.

Contestualmente all’apertura della mostra, è stato anche eseguito, con alcune classi dell’Istituto Volta di Castel San Giovanni, un intervento di educazione sessuale mirata alla lotta al bullismo e alla promozione dei diritti civili dal titolo “A Piacenza una scuola accogliente per tutti”.

Vogliamo che ad ogni ragazzo, ragazza e ragazz* della provincia di Piacenza arrivi un messaggio: non sei sol*, vai bene così come sei e come ti senti, va bene di chi ti innamori, non sei sbagliato! Vogliamo che ad ogni ragazzo, ragazza e ragazz* della provincia di Piacenza arrivi il nostro abbraccio quando legge commenti, frasi offensive e discriminatorie da parte di personaggi pubblici o da chi ha responsabilità di governo, da chi vorrebbe cancellare il femminile, da chi odia gli omosessuali, da chi non comprende le richieste delle persone trans, da chi ancora tratta le donne come oggetti posseduti, da chi rievoca periodi storici fatti di violenza e crimini, da chi chiude gli occhi alla vista di persone che muoiono nel tentativo di cercare una vita migliore nei nostri Paesi.

Questa mostra si inquadra come primo tra gli eventi che si svolgeranno nelle prossime settimane a Piacenza in preparazione al Piacenza Pride, che quest’anno si terrà sabato 24 Maggio pomeriggio tra i Giardini Margherita e le vie del centro storico e al quale tutta la comunità piacentina è già da ora invitata.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank