Innovazione e imprenditorialità, il Fol in Fest premia le idee migliori per la montagna

Visco a Piacenza l'11 aprile

Hanno lavorato alacremente, divisi in 16 gruppi, per sviluppare la migliore e più innovativa idea imprenditoriale legata alla montagna. E ora sono pronti a presentarla pubblicamente ad una qualificata e prestigiosa giuria di esperti ed imprenditori per vedersi riconoscere il premio per il miglior progetto di “Innovazione e nuova imprenditorialità: le competenze per generare start up di valore”. L’evento conclusivo del progetto promosso dal Fol in Fest, il festival della montagna per la montagna, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la partecipazione degli istituti Volta di Castel San Giovanni e Mattei di Fiorenzuola si terrà lunedì 14 aprile, dalle ore 9.00, presso l’ateneo piacentino (Aula 12).

L’inizio del percorso

Proprio lì dove tutto è iniziato, lo scorso gennaio, in un incontro formativo tenuto dalla docente della Facoltà di Economia Arcangela Ricciardi, a cui avevano preso parte 70 studenti accompagnati dalle docenti Sabrina Gallinari e Sara Orelli del Polo Volta ed Enrico Rocca del Polo Mattei, per dar via al percorso di studio e lavoro di cui lunedì scopriremo i risultati. Partendo dalle nuove tecnologie e dall’intelligenza artificiale, gli studenti hanno sviluppato idee progettuali ed imprenditoriali innovative al servizio della montagna. “Idee per risolvere piccoli e grandi problemi e per offrire nuove opportunità”, sottolineano gli organizzatori del Fol in Fest.

Sulla base di queste premesse, la suddivisione dei partecipanti ha anticipato ulteriori incontri di accompagnamento e di sviluppo delle proposte progettuali, grazie al prezioso supporto anche dell’Università Cattolica. Ora è il momento della verità, con la prospettiva che se nascono buone idee rimane la disponibilità della Banca di Piacenza a sostenere una eventuale start-up.

Il programma di lunedì

Il programma di lunedì prevede, dopo i saluti introduttivi del Dott. Angelo Manfredini, Direttore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e la presentazione del progetto e della giuria da parte del Prof. Fabio Antoldi, Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, dalle ore 9.30 gli 8 gruppi di studenti presenteranno i propri progetti. Al termine delle esposizioni, la giuria si riunirà per definire i più meritevoli che saranno premiati alle ore 12.00.

“Vogliamo già da ora ringraziare docenti e studenti per la preziosa partecipazione a questo progetto su cui come Fol in Fest abbiamo fortemente creduto, abbracciando la collaborazione preziosa dell’Università del Sacro Cuore – sottolinea Massimo Polledri, responsabile scientifico del Fol in Fest – Ci auguriamo che le idee progettuali che verranno presentate lunedì prossimo possano trovare il modo di essere sviluppate e che possano essere uno sguardo fiducioso e concreto sul futuro della montagna. La montagna sta al passo con i tempi. Siamo nella seconda rivoluzione digitale e la montagna ha i valori per accentuarne i pregi ed evitare i rischi della disumanizzazione”.

Il progetto, come detto, è promosso nell’ambito del Fol in Fest, il festival della montagna organizzato dai comuni di Alta Val Tidone, Ferriere, Morfasso e Ottone che tornerà il prossimo luglio per la sua quarta edizione.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank