
T’amo sapendo d’amarti, storie di amori lodigiani di ogni epoca e tempo sono state raccolte in un testo che verrà presentato sabato 15 febbraio da Biffi Gusto a San Rocco al Porto. Nel nuovo lavoro del giornalista e scrittore Francesco Dionigi amori storici, impossibili, fantasiosi e anche legati ad un fumetto.
T’amo sapendo d’amarti, alcune storie
“Alcuni sono storici – racconta Francesco Dionigi autore del testo – ricordiamo per esempio Eugenio Castellotti, pilota di Formula 1, con la subretta ed attrice Delia Scala. Un amore che poi fu tragico perché Castellotti morì a 27 anni in un incidente con la Ferrari di Formula 1.Giacomo Casanova, mitico seduttore, che passando nel Lodigiano colpisce anche nel nostro territorio. Francesco Aggello, primatista mondiale di velocità su idrovolanti, si innamora di una giovane del suo paese natale, la leggenda narra che lui passasse col suo aereo a bassa quota su Casalpusterlingo a oltre 700 km orari, buttando biglietti amorosi e rose e centrando sempre la tomba dell’acqua che si trovava nel cortile della casa di sua madre”.
Intervista a Francesco Dionigi autore del libro
T’amo sapendo d’amarti, l’ingenuo Poldo
“L’ingenuo Poldo è uno spunto, se vogliamo, da Paolo e Francesca. Poldo ha il problema di non essere acculturato e di parlare spesso in dialetto, per questo veniva preso in giro, si rivolge così alla vicina di casa, che non era una gran bellezza, tanto che in paese l’avevano ribattezzata as de lavar, asse per lavare, tanto era piatta. Galeotto fu il libro in questo caso, perché mentre la maestrina gli insegnava l’italiano, sbocciò l’amore, così riuscì a parlare meglio, costruendo al tempo una relazione amorosa all’insaputa del padre di lei, che poi si era anche un pochettino addiratto”.
T’amo sapendo d’amarti, Diabolik ed Eva Kent
“Le sorelle Giussani, editrici, che inventarono il personaggio di Diabolik, al loro terzo numero, dopo i primi due numeri che non erano particolarmente graficamente riusciti, contattarono il disegnatore di Brembio, Gino Marchesi, chiedendoli di realizzare Diabolik, anche da un punto di vista grafico. Marchesi va una sera in macchina a ballare e con lui c’è l’amico Gino Polenghi ad un certo punto si gira, guarda l’amico e dice: “eccolo qua Diabolik, ce l’ho di fianco”.

Le ispirazioni di Diabolik ed Eva Kent
“Effettivamente Gino Polenghi, che ho conosciuto in tarda età, aveva già 80 anni, ha il taglio di sopracciglia, gli occhi grigi di cristallo di diabolik. Ma non solo, nel terzo numero che Marchesi realizza, compare per la prima volta Eva Kent, ecco quindi la storia d’amore. Per Eva le sorelle Giussani volevano che il viso fosse quello di Grace Kelly, Marchesi fece un colpo di genio, quando Eva venne presentata aveva il volto di Grance Kelly ma i capelli raccolti come faceva sua moglie.
T’amo sapendo d’amarti, un omaggio speciale
“È un omaggio alla poetessa lodigiana Ada Negri il titolo del testo è una frase tratta da una sua poesia. La Negri è la prima e unica donna messa all’Accademia d’Italia siamo all’ottantesimo anno dalla sua morte”.

Informazioni
Sabato 15 febbraio alle ore 17 negli spazi di Biffi Gusto a San Rocco al Porto, il testo realizzato dal giornalista Francesco Dionigi ed intitolato “T’amo sapendo di amarti. Storie di amori lodigiani” in occasione della tradizionale festa di San Valentino. A margine della presentazione è previsto un “Brindisi a tema” con il vino “Morosino” una delle etichette della casa vinicola Poderi San Pietro di San Colombano al Lambro presentato dalla sommelier Elisabetta Luciano di Codogno.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.