Fiera dal Busslanein 2025 a San Nicolò dal 6 al 9 giugno – AUDIO

Fiera dal Busslanein 2025 a San Nicolò dal 6 al 9 giugno

Fiera dal Busslanein 2025 a San Nicolò dal 6 al 9 giugno: quattro giorni di allegria, tradizione e profumo di ciambelline, i celebri busslanein di San Nicolò.

Intervista con L’assessore al Commercio e Sviluppo Economico Matteo Cornelli


Il Buslanein è un dolce tipico – spiega l’Assessore al Commercio e Sviluppo Economico del Comune di Rottofreno Matteo Cornelli – una ciambellina, che addirittura fonda le proprie radici nel 1300, dolce tipico della zona di Mamago, una frazione di San Nicolò, è sempre stata nella storia, era il dolce che veniva donato dai padrini ai Cresimandi, tuttora qualcuno porta ancora avanti questa tradizione”.

Fiera dal Busslanein, le serate

Serate danzanti tutte le sere: venerdì Fratelli Monti, sabato Orchestra Bagnasco, domenica Matteo Tarantino e lunedì Francesca Mazzuccato. Stand gastronomici aperti dalle 19.30 (e domenica anche a pranzo). Inoltre è in programma la Fiera con bancarelle di ambulanti della storica fiera, area dedicata ad espositori, creativi, produttori agricoli, negozi aperti tutto il giorno e mostre fotografiche.

La Fera dal Busslanein sarà raccontata con collegamenti su Radio Sound domenica 8 giugno.

Fiera dal Busslanein, la novità

Durante l’evento, cittadini e visitatori avranno  l’occasione di vedere San Nicolò, da un altro punto di vista. Infatti sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00, in via Case Chiesa, nel Campo Oratorio, si potrà provare l’emozione del volo frenato in mongolfiera. Un’esperienza unica, adatta a tutte le età.

Il divertimento per piccoli e grandi

Non mancheranno giochi per bambini, la caccia al tesoro, sabato 7 giugno dalle ore 15. Inoltre quest’anno torna il tradizionale Luna Park di San Nicolò, in Piazza della Pace, con giostre, luci, musica.  Inoltre specialità gastronomiche, cocktail bar con Barba Bar …e tante altre sorprese.

La Fera del Busslanein è organizzata dalla Pro Loco Amis ad San Niculò con il sostegno del Comune di Rottofreno.

Si tratta di un evento sempre molto atteso che coincide con l’arrivo dell’estate e che prende il nome dal busslanein, la deliziosa ciambellina tipica di San Nicolò perfetta da imbevere nel latte, ma anche da gustare come uno snack sfizioso. Il busslanein si tramanda di generazione in generazione e preserva il gusto autentico della tradizione culinaria.

Il Sindaco Paola Galvani ha voluto sottolineare con forza il valore della Fiera per la comunità, esprimendo gratitudine a tutti coloro che ogni anno contribuiscono alla sua realizzazione:

Desidero ringraziare chi, da mesi, lavora con dedizione immaginando l’edizione dell’anno, nel rispetto delle tradizioni – culinarie e organizzative – e con la volontà di introdurre sempre nuove proposte per renderla ancora più attrattiva, sia per i nostri concittadini sia per chi viene da fuori. La Fiera è un’occasione di benessere collettivo che custodisce e celebra la memoria delle nostre radici. Un risultato di questo livello, sia dal punto di vista organizzativo sia comunicativo, è possibile solo grazie all’impegno instancabile delle associazioni, dei dipendenti comunali e dei tanti volontari che scelgono di mettersi a disposizione con generosità e spirito di comunità.

Un grande traguardo di quest’anno ha sottolineato l’Assessore al Commercio Matteo Cornelli è anche il grande numero di banchi presenti ad animare le vie del centro di San Nicolò nella giornata di domenica: “Più di 80 espositori tra artigiani, creativi e produttori agricoli locali che saranno pronti a far scoprire le loro creazioni e i prodotti tipici del territorio. Quest’anno si è pensato di ridisegnare la collocazione degli espositori. Ritorneranno i banchi in via Garibaldi, per cercare di concentrare la fiera e averla più raccolta attorno all’area feste.

Alle ore 11.30 ci sarà il consueto taglio del nastro, momento simbolico ma anche molto sentito, che apre ufficialmente le giornate di festa.

La Pro Loco sarà attiva con gli stand gastronomici a partire da venerdì sera per tutte le sere fino a lunedì (domenica anche a pranzo) con tante proposte culinarie: dai classici tortelli piacentini ai pisarei e fasò, dal salame cotto alla piccola di cavallo, dal gnocco fritto con salumi alle croccanti patatine.

Il Presidente della Pro Loco Amis ad San Niculò, Cristian Bionda, ha evidenziato l’impegno crescente nel rendere la Fiera un appuntamento sempre più rappresentativo del territorio:

“Negli ultimi anni stiamo lavorando per offrire una Fiera all’altezza della nostra comunità. Quest’edizione propone quattro serate musicali di qualità e alcune novità pensate per coinvolgere pubblici diversi, a partire dalla caccia al tesoro organizzata per il sabato pomeriggio insieme al gruppo Agesci di San Nicolò, pensata per i più giovani.

Tra i momenti più attesi, la sfilata di moda di sabato sera – realizzata in collaborazione con il gruppo Caritas – unirà beneficenza e fashion in un evento originale che vedrà protagoniste una decina di signore del paese. Anche quest’anno – ha aggiunto – non mancheranno i momenti di aggregazione: ogni sera un intrattenimento musicale diverso animerà l’area feste, per cantare e ballare insieme sotto le stelle. Un altro motivo di orgoglio è la partecipazione della Pro Loco alla selezione per il circuito nazionale delle Sagre di Qualità promosso da UNPLI: un riconoscimento importante che premia il nostro impegno nella promozione del territorio con eventi di valore.”.

Monica Schiavi, responsabile del settore SUAP del Comune di Rottofeno, aggiunge: “Quest’anno abbiamo voluto rendere il nostro busslanein, prodotto De.Co. simbolo della nostra identità gastronomica, ancora più protagonista: grazie a un QR code dedicato, chiunque potrà scoprire curiosità sulla sua storia, la ricetta tradizionale e un racconto delle varie edizioni della fiera. Un modo semplice ma efficace per valorizzare le nostre radici, anche con uno sguardo al futuro! Inoltre la Féra è anche occasione di incontro e condivisione, e per questo abbiamo riservato uno spazio speciale alle associazioni del territorio, che ogni giorno animano la vita della nostra comunità con passione e impegno.

Una novità di quest’anno è il volo in mongolfiera, organizzato nel campetto dell’oratorio. Sarà un’occasione unica per osservare San Nicolò da una prospettiva diversa: le salite saranno gestite dal personale della Pro Loco e l’accesso sarà a offerta libera.

Fino al 15 giugno sarà presente l’attesissimo Luna Park in piazza della Pace, con numerose attività di intrattenimento per bambini (il mercoledì sconto del 50% per tutti).

Infine, l’invito a visitare la mostra allestita al Centro Culturale, dedicata alla figura di Volta, un’occasione per approfondire il suo contributo alla scienza e alla cultura, nel contesto della Fiera.

La promozione e l’organizzazione della Fera del Busslanein sono supportate dal progetto Scopri Rottofreno e Gragnano Trebbiense condotto dall’agenzia RARA Digital Boutique di Abbatangelo Roberta e Visconti Ambra, in collaborazione con la Cabina di Regia composta dalle Amministrazioni comunali di Rottofreno e Gragnano Trebbiense, dalle Associazioni di Categoria Confcommercio Piacenza e Confesercenti Piacenza (rif. Legge Regionale 41/97-art 10 che finanzia i progetti di riqualificazione e valorizzazione della rete commerciale realizzati dagli enti locali).

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank