Medioevo in Val Tidone dal 6 all’8 giugno a Pianello Val Tidone

Medioevo in Val Tidone dal 6 all’8 giugno a Pianello Val Tidone

Tornano gli appuntamenti della rassegna Medioevo in Val Tidone che si svolgeranno dal 6 all’8 giugno 2025 a Pianello Val Tidone: una tre giorni ricca di eventi, musica dal vivo, spettacoli, visite guidate e il tradizionale Festival del Fumetto “Fumetti e Storie dal Medioevo”. 

Medioevo in Val Tidone è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Pianello Val Tidone, Museo Archeologico della Val Tidone, Malena snc archeologia, ArcheoVea Impresa Culturale, in collaborazione con l’Associazione Archeologica Pandora odv e Arternative.QuickMuseum.

Il programma di VENERDÌ 6 GIUGNO

·       ore 18.00/18.30 Partenza Escursione da Chiarone o Roccapulzana con Mirna Filippi – I sentieri di Mirna

·       ore 19.00/19.15 Visita guidata al Sito della Piana di San Martino, a cura del Museo Archeologico della Val Tidone e Malena snc Archeologia. Simulazione di forgiatura artigianale a cura di Gianluca Spina.

·       ore 20.00 Aperitivo nel bosco, a cura di Malena snc Archeologia

·       ore 20.45/21.00 Rientro dalla Piana di San Martino verso Loc. Costa – con Mirna Filippi – I sentieri di Mirna

·       ore 21.30 Osservazione del cielo stellato a cura degli esperti Astrofili Piacentini

La partecipazione alla visita guidata al sito archeologico e all’aperitivo è gratuita.

Info e programma: info@museoarcheologicovaltidone.it 

L’escursione guidata, invece, è curata da Mirna Filippi – I Sentieri di Mirna e inserita nel progetto Val Tidone Lentamente curato dal Comitato Storico Culturale della Val Tidone.  

PRENOTAZIONI, INFO E COSTI ESCURSIONE

Mirna Filippi | I Sentieri di Mirna – cell. 3923267010 – mail: filippimirna@gmail.com

Il programma di SABATO 7 GIUGNO

·       ore 16.00 Museo Archeologico della Val Tidone – Conferenza di Edoardo Bavagnoli, storico e archivista: ‘Una lunga “storia notturna”. La stregoneria dall’età antica al XVIII secolo’

·       ore 17.30 Piazza Umberto I – Giulleria e giocoleria – a cura di Foco Loco

·       ore 19.00 Piazza Umberto I – Compagnia di ballo ‘Girolaluna’ – balli medievali e tradizionali

·       ore 21.30 Piazza Umberto I – Spettacolo col fuoco – a cura di Foco Loco

Il programma di DOMENICA 8 GIUGNO

·       dalle 10.00 alle 20.00 – Piazza Umberto I

Evento Fumetti e Storie dal Medioevo – a cura di Ora Pro Comics:

◦   Incontro con Fumettisti

◦   Laboratori di Fumetto e di Fumetto Manga per bambini,

◦   Gioco da tavolo, wargame Saga

◦   Fumetti DiVini 2024

◦   Case editrici in tema

◦   Giochi e Artigiani di una volta

◦   Truccabimbi a tema medievale

◦   Sotto i portici: Mostra ‘Dal Roman de Renard ai classici Disney’

·       ore 11.00 Museo Archeologico della Val Tidone – Visita guidata gratuita

·       dalle 15.00 – Piazza Umberto I – Esposizione di rapaci – a cura di Cavozza Falchi

·       ore 15.30 e 17.30 – Piazza Umberto I – Dimostrazioni di falconeria – a cura di Cavozza Falchi

·       ore 16.00 Museo Archeologico della Val Tidone – Conferenza di Elena Percivaldi, storica medievista, giornalista e autrice: “Croci, maledizioni, sortilegi: magia e superstizione nell’alto Medioevo”

·       dalle 16.30 – Piazza Umberto I – Diretta Web con PC Radio Cult: Saluto dell’amministrazione comunale – Protagonisti e volti dell’evento – per chiudere con: Aperitivo con Oepica, la Strega del Serpente.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank