Detrazioni Spese Mediche 2024 – Guida Completa

Detrazioni Spese Mediche 2024 – Guida Completa

Podcast realizzato dal commercialista Dott. Gianluigi Boselli con la collaborazione delle Ragioniere Michela Boiko e Giulia Ghirardotti.

Come ogni anno, torna l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, con esso, la possibilità di usufruire delle detrazioni per le spese mediche. Durante la trasmissione “Commercialista di Fiducia”, in onda ogni mercoledì alle 11:30 su Radio Sound, analizziamo nel dettaglio le principali agevolazioni fiscali per il 730 e il Modello Unico 2024. In questa guida vediamo come funzionano le detrazioni sanitarie, quali spese si possono recuperare e come effettuare i pagamenti correttamente per non perdere il beneficio fiscale.

Detrazioni Spese Mediche 2024 – Guida Completa

Detrazioni Spese Mediche 2024: Come Recuperare il 19% sull’IRPEF

Le spese sanitarie danno diritto a una detrazione IRPEF del 19%, ma solo per la parte che eccede una franchigia di 129,11 euro. Ciò significa che se in un anno un contribuente spende 1.000 euro in spese mediche, la detrazione del 19% verrà applicata solo sulla differenza tra 1.000 euro e la franchigia (129,11 euro).

Per ottenere il beneficio fiscale, le spese devono essere effettivamente sostenute e rimaste a carico del contribuente. È possibile inserire le spese detraibili nel 730 o nel Modello Unico nell’anno in cui sono state sostenute.

Quali Spese Mediche Sono Detraibili?

La detrazione è riconosciuta per molte spese sanitarie, tra cui:

Visite mediche generiche e specialistiche (inclusa medicina omeopatica)
Acquisto di farmaci con o senza ricetta
Analisi, radiografie, TAC, risonanze magnetiche, ecografie
Spese chirurgiche e ricoveri ospedalieri
Cure termali (escluse spese di viaggio e soggiorno)
Dispositivi medici e attrezzature sanitarie (inclusi occhiali e protesi)
Fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia e riabilitazione
Assistenza infermieristica e personale qualificato

Spese escluse dalla detrazione: Para-farmaci, integratori alimentari, pomate, prodotti fitoterapici e qualsiasi prodotto non classificato come medicinale.

Pagamenti Tracciabili per Non Perdere la Detrazione

Dal 2020, per poter beneficiare della detrazione del 19%, il pagamento deve essere effettuato con metodi tracciabili, ossia:

  • Bonifico bancario o postale
  • Carte di credito, debito o prepagate
  • Assegni bancari o circolari

Eccezioni: Le spese per farmaci e dispositivi medici e le prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale possono essere pagate anche in contanti.

Le detrazioni per spese mediche rappresentano un’opportunità per ridurre il carico fiscale, ma è fondamentale conoscere le regole per usufruirne correttamente. Segui “Commercialista di Fiducia” su Radio Sound ogni mercoledì alle 11:30 per restare sempre aggiornato sulle agevolazioni fiscali!

Commercialista di fiducia

Riascolta in Podcast tutte le puntate del consueto appuntamento con il dottor Gianluigi Boselli, commercialista di fiducia. In onda su Radio Sound ogni mercoledì ore 11.30 e in podcast in questa sezione.

Podcast Commercialista di fiducia

Dr. Gianluigi Boselli

Via Manfredi Giuseppe, 23 – 29122 Piacenza (PC)
Tel 0523 453120

Ti potrebbero interessare altri argomenti fiscali e contabili?

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank