La notte dei musei 2025, tutti gli eventi del 17 maggio

La-notte-dei-musei-2025-presentato-il-programma-del-17-maggio

La notte dei Musei 2025, è stato presentato, in Municipio, il programma delle iniziative che in città, sabato 17 maggio, animeranno la “Notte europea dei Musei”. A illustrare gli appuntamenti in calendario per la Rete Piacenza Musei sono intervenuti (da sinistra nella foto): Iagnieszka Maksymiuk per il Museo dell’Emigrazione Scalabrini, il presidente dell’Opera Pia Alberoni Giorgio Braghieri, il vice presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli, l’assessore alla Cultura Christian Fiazza, la direttrice della Galleria Ricci Oddi Lucia Pini, Marco Horak per la Fondazione Palazzo Costa e Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Piacenza – Bobbio.

Ogni anno nel mese di maggio torna l’appuntamento promosso in Italia dal Ministero della Cultura, per favorire la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale europea. Dal 2005 l’iniziativa coinvolge contemporaneamente i Musei di tutti i Paesi UE.

La Rete Piacenza Musei ha presentato nel corso un intenso programma di iniziative, divulgate in modo congiunto.

MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESE – Piazza Cittadella 29, Piacenza Apertura speciale dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso alle 23). Biglietto di ingresso al costo simbolico di 1€ che consentirà di accedere liberamente alle sale e partecipare alle attività didattiche, così come alle visite guidate alle diverse sezioni museali, iscrivendosi direttamente all’arrivo senza necessità di prenotazione. Nell’occasione, ingresso ridotto a 3€ per visitare la mostra temporanea “Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese”, allestita nella Cappella Ducale.

I LABORATORI PER I BAMBINI

Notte preistorica!

Quando: 

  • 1° turno ore 20.15
  • 2° turno ore 22

Per sentirsi veri artisti sapiens ecco un laboratorio alla scoperta della scheggiatura della pietra, il funzionamento di strumenti musicali primitivi, la preparazione di ocre naturali e tanto altro…

Attività per bambini dai 4 ai 12 anni (senza accompagnatore dai 7 anni in su)

Un bestiario favoloso

Quando: 
  • 1° turno ore 20.15
  • 2° turno ore 22

Aquile, buoi, agnelli, serpenti, colombe, cani, cavalli…sono davvero tanti gli animali più o meno “nascosti” nei dipinti.
Muniti di una torcia luminosa, andremo alla loro scoperta.

Attività per bambini dai 6 agli 8 anni 

Una notte al Museo

Quando:
  • 1° turno ore 20.15
  • 2° turno ore 22

Prendendo spunto dall’omonimo film, durante una magica notte si animano oggetti e personaggi delle principali collezioni. Attività per tutta la famigli a con bambini dai 6 ai 10 anni

VISITE GUIDATE

Quando:

  • Museo archeologico, dalle 20.30 alle 21.30
  • Pinacoteca, dalle 21 alle 21.45
  • Museo delle carrozze, dalle 21.45 alle 22.30
  • Mostra del Malosso, dalle 21.45 alle 22.30
  • Sezione civica, dalle 22.30 alle 23
blank

Attività per tutta la famiglia

GALLERIA RICCI ODDI – Via San Siro 13, Piacenza

In occasione della Notte dei Musei, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi sarà aperta dalle 9:30 alle 24:00. Dalle 20:00 alle 24:00 ingresso ridotto speciale a 3 €, gratuito per i visitatori in possesso del biglietto della mostra “Giovanni Fattori. Il genio dei Macchiaioli”. Oltre alla collezione permanente, sarà possibile visitare la mostra “Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento”. Grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, a partire dalle 21:30 il giardino della Galleria ospiterà un intrattenimento musicale swing con il gruppo Steve Lucignolo Band.

XNL PIACENZA – via Santa Franca 36, Piacenza

Mostra “Giovanni Fattori 1825-1908, Il ‘genio’ Dei Macchiaioli”.

Apertura straordinaria fino a mezzanotte con biglietto agevolato 10 euro, visite guidate gratuite, musica e al pomeriggio

Atelier per le famiglie

Apertura straordinaria

Dalle ore 19 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.20) con ingresso agevolato a 10 euro

Visite guidate gratuite con partenza alle 21.30 e 22.30, fino a esaurimento posti (max 30 per visita).

E dalle ore 21.30: musica nel cortile della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi (ingresso via San Siro), con la STEVE LUCIGNOLO BAND: una marching band che si ispira alle atmosfere musicali d’inizio Novecento, esplorando i territori del blues, del jazz e dello swing con un approccio coinvolgente e dinamico che combina fedeltà al passato e rivisitazioni contemporanee. A cura di Piacenza Jazz Club, in collaborazione con Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

E nel pomeriggio…

XNL Family – Paesaggi disegnati, alla scoperta di Giovanni Fattori

Atelier per bambin* da 6 a 10 anni. Per un sabato pomeriggio in visita alla mostra con i propri figli, due percorsi dedicati ai più piccoli, fra esplorazione e gioco, mentre mamme, papà o accompagnatori potranno prendersi tutto il tempo per visitare l’esposizione.

Due turni, uno con partenza alle ore 16 e l’altro alle ore 18.

Max 15 bambin* per gruppo. Gli atelier sono gratuiti. A carico dei partecipanti solo il biglietto d’ingresso alla mostra. Ridotto (€ 12) per gli adulti accompagnatori; biglietto speciale scuole (€ 3) per i/le bambin*. Prenotazione obbligatoria Scrivendo a: edu@xnlpiacenza.it

FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO

c/o Palazzo Rota Pisaroni – via Santa Eufemia 13, Piacenza

Scatti e accordi

FOTO DI PROSPERO CRAVEDI

Piacenza, la città che cambia. Luoghi e volti della realtà urbana

Apertura straordinaria, ingresso gratuito e concerto.

Apertura straordinaria dalle ore 19 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.20) con ingresso gratuito.

Concerto ore 21.30: TIZIANO CHIAPPELLI TRIO Tiziano Chiappelli (fisarmonica), Erminio Cella (tastiere), Marcello Ferrari (Basso elettrico) Fisarmonicista di primordine a livello internazionale, Tiziano Chiappelli e il suo gruppo divertiranno il pubblico con una selezione varia e dinamica di brani anni 70, dal jazz, al tango, dalla musica classica a quella popolare. A cura di Piacenza Jazz Club.

Ingresso gratuito.

Informazioni: tel 0523-311111 – mail info@fondazionepiacenzavigevano.it

ENTE MUSEO PALAZZO COSTA – FONDAZIONE HORAK

Via Roma, 80 Piacenza In collaborazione con UPA-FEDERIMPRESA, visite guidate gratuite alle 21.00; 22.00 e 23.00.

Prenotazioni: palazzocosta@virgilio.it

MUSEO KRONOS – VIa Prevostura 7, Piacenza

Ore 18

In occasione della Notte dei Musei, il Museo Kronos propone una speciale visita serale per chi ama l’arte, la storia e le suggestioni del patrimonio religioso. Un percorso guidato all’interno degli ambienti storici della Cattedrale e dell’antico Palazzo della Prevostura, tra opere d’arte sacra, sculture lignee, preziosi reliquiari, tessuti liturgici e dipinti di maestri come Guido Reni, Tagliasacchi e Robert De Longe.

Fulcro della visita sarà il celebre Codice 65, manoscritto liturgico del XII secolo di rilievo europeo, introdotto da un’affascinante experience room e da postazioni multimediali.

A conclusione, la cupola affrescata del Guercino, non visitabile a causa dei lavori in corso – sarà presentata grazie a visori di realtà aumentata, che permetteranno una visione immersiva e ravvicinata del celebre ciclo seicentesco.

La serata si concluderà con un piccolo aperitivo offerto ai partecipanti.

GALLERIA COLLEGIO ALBERONI – Via Emilia Parmense, 67

In occasione della Notte Europea dei Musei, apertura straordinaria con visite guidate, visione della sfera celeste e incontri.

I capolavori artistici dell’Appartamento del Cardinale.

Quando: partenze ore 18.30, 19.30, 20.30

Visita guidata, Ingresso € 1,00

Partecipazione senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili

Vittorio Gandolfi. Idee per un abitare leggero

Quando: ore 18 e 20.30

Otto progetti di piccole case ideate tra gli anni ’40 e ‘50
Visita gratuita alla mostra

Paesaggi emotivi

Quando: ore 21

Dove: Sala degli Arazzi

Concerto per pianoforte di Anna Maria Russo

Ingresso a offerta a favore del Doposcuola Vincenziano di Fiorenzuola d’Arda

blank

Il cielo stellato sopra di noi

Quando: dalle ore 22

Dove: Parco del Collegio

Il pianeta Marte, l’ammasso globulare di stelle M13 nella costellazione di Ercole, l’ammasso aperto di stelle M44 coppia di galassie nella costellazione dell’Orsa maggiore
Visione della sfera celeste con alcuni telescopi del Gruppo Astrofili di Piacenza.
Ingresso gratuito

L’insetto secchione, una nuova specie scoperta tra i libri del Collegio Alberoni

Quando: ore 22.30

Dove: Sala degli Arazzi

Conversazione dell’entomologa Maria Cristina Bertonazzi

Ingresso libero e gratuito

MUSEO EMIGRAZIONE SCALABRINI Via F. Torta, 14

In occasione della Notte Europera dei Musei visita guidata gratuita

Quando gli altri eravamo noi

Quando: ore 18.30
Visita guidata gratuita con prenotazione obbligatoria, email: museoscalabrini@gmail.com oppure sms/whatsapp: +39 334 350 3240

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank