
Parità di genere, diverse iniziative proposte dalla Cooperativa San Martino: “Un tema che ci sta a cuore”. Ne ha parlato a Radio Sound Margherita Spezia Diversity e Inclusion Manager, e Responsabile area Welfare e Marketing Cooperativa San Martino.
Un’opportunità di formazione che parla di inclusione, parità e attenzione alla comunità. Temi importanti che sono stati affrontati dalla cooperativa recentemente anche attraverso un corso di autodifesa e il torneo di volley al femminile. Sono iniziative dedicate ai lavoratori della Cooperativa San Martino, e in particolare alle lavoratrici.
Il tema della parità di genere – commenta Margherita Spezia – è uno degli impegni primari di cui ci stiamo occupando, io in particolare per i ruoli che rivesto all’interno della cooperativa San Martino e anche per il fatto di essere io stessa una donna. Parità di genere significa non avere disparità tra sesso maschile e sesso femminile, operando per colmare la diversità nel sesso che rappresenta la minoranza. Nel nostro caso è nelle figure femminili, ma poteva essere anche all’inverso se il numero di lavoratori in inferiorità fosse stato quello degli uomini.
Iniziative che mettono al centro le persone, e con un’attenzione particolare alle donne, che celebrano la professionalità, l’attenzione e la competenza delle socie, parte importante e imprescindibile della realtà della Cooperativa San Martino. Si tratta di percorso portato avanti da tempo, basato sulla formazione lavorativa insieme all’educazione personale dei soci, finalizzata a fare prevenzione per evitare che la violenza in qualsiasi forma, fisica e psicologica.
Sono previste altre iniziative di questo tipo a breve?
A parte queste due appena concluse, che hanno avuto un bel riscontro e successo all’interno del nostro contesto cooperativo, abbiamo una sorpresa che presenteremo all’interno dell’assemblea dei soci in programma a fine maggio. Sarà un’iniziativa rivolta alle donne lavoratrici della Cooperativa San Martino, che però non posso ancora svelare.
Cooperativa San Martino ha ottenuto nel 2023 la Certificazione UNI/PdR 125 per la Parità di Genere, attestato che conferma un sistema di gestione orientato all’equilibrio, all’uguaglianza e al benessere lavorativo per tutti i soci lavoratori. Ci siamo dotati di questo importante traguardo – prosegue la Responsabile area Welfare – alla fine del 2023, Questa certificazione va ad aggiungersi a molte altre che già abbiamo, infatti noi a livello di certificazioni siamo sempre in cammino, ne stiamo sempre aggiungendo. È molto importante in questi ultimi anni avere anche questa ulteriore certificazione, molto attuale, per fare uguaglianza tra figure maschili e figure femminili.
In Italia si fa abbastanza su questo tema?
Non sono naturalmente io a poter giudicare la situazione nazionale, ma leggevo qualche tempo fa che da un report del World Economic Forum emerge che siamo molto bassi in classifica rispetto a questa tematica, per vari parametri di misurazione. Probabilmente altri paesi si sono mossi anche prima, in questo senso. Secondo me è anche un discorso culturale, quindi si può colmare questo gap magari sviluppando il tema nelle scuole partendo dai giovani.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.