“La ricerca della sicurezza: baby-gang e devianza giovanile”, lunedì un convegno a Palazzo Gotico

blank

Sempre più le pagine dei nostri notiziari s’infittiscono di titoli di  cronaca nera dove chi delinque è un minorenne. Lunedì 26 maggio 2025, a Piacenza, dalle ore 15 alle ore 18 presso lo splendido Salone Monumentale di Palazzo Gotico si svolgerà la Conferenza: “La ricerca della sicurezza: baby-gang e devianza  giovanile”.

Il primo convegno sul tema

Il Sindacato COISP della Polizia di Stato in collaborazione con il Comune di Piacenza, con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, invita all’evento pubblico ad ingresso gratuito in cui per la prima volta a Piacenza verrà affrontato il problema della violenza diffusa tra gli adolescenti.

Qual è il compito a cui sono chiamate le Forze dell’Ordine, le Istituzioni e la Società per contrastare un fenomeno tanto allarmante e diffuso? Cosa possono fare genitori e insegnanti? Queste sono alcune delle domande a cui verrà data risposta nel convegno.

Serve un intervento congiunto e sinergico

Meloni, psicologa clinica e forense, spiega: “Alla luce della recente recrudescenza di alcuni fenomeni criminali che vedono come protagonista il giovane, l’approccio al fenomeno richiede una strategia di intervento congiunto e sinergico da parte di tutti i protagonisti della società civile, istituzionali e non, al fine di debellare ogni fattore che contribuisca ad alimentare i presupposti per lo sviluppo di forme di devianza minorile, cercando di coinvolgere anzitutto le famiglie che costituiscono l’humus “condizionante” in cui si sviluppa la personalità del minore, rappresentando l’aggregazione sociale che principalmente ha il compito primario di correggere i comportamenti devianti dei minori.”

L’evento riscuote già diversi meriti: rappresenta il primo a Piacenza in cui si approfondisce il tema delle baby gang e della devianza giovanile nell’ambito della prevenzione e della sicurezza; ha avuto ampissima diffusione sul territorio oltre che patrocini e collaborazioni importanti; include in uno stesso tavolo illustri 
autorità nazionali, locali e professionisti.

Interverranno: il Segretario Nazionale COISP Domenico Pianese, il Ministro degli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione On. Tommaso Foti, il Sig. Prefetto di Piacenza, il Sig. Questore di Piacenza, la Sindaca di Piacenza, il Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, l’Assessore alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca del Comune di Piacenza Dott. Francesco Brianzi, la dott.ssa Maria Cristina Meloni, Psicologa, Psicoterapeuta e Criminologa, il Presidente Provinciale dell’Ordine degli Avvocati Avv. Franco Livera e il Capo Servizio del quotidiano Libertà Elisa Malacalza.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank