Il Gotico saluta la scuola il 25 maggio con una domenica di musica, letture e solidarietà

Il Gotico saluta la scuola il 25 maggio

Il Centro Commerciale Gotico celebra la fine dell’anno scolastico con un pomeriggio di festa e cultura dedicato alle famiglie e ai più giovani. Domenica 25 maggio alle ore 16, nella piazzetta centrale della Galleria del Centro, si terrà la “Festa di fine (o quasi) scuola”, un evento gratuito aperto a tutti, con protagonisti gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Italo Calvino.

Il programma prevede:

  • Un concerto dell’orchestra della scuola, con brani eseguiti dai ragazzi iscritti all’indirizzo musicale. Suoneranno: Franco Nobis al flauto, Igor Macrì al violoncello, Francesca Bussi alla chitarra, percussioni giovanni Baffi alle percussioni, Maria Pia Scotti al violino, Clarinetto Sergio Piva, tromba Pietro Caico, pianoforte Paolo Garilli.
  • Una lettura animata della storia di Robin Hood con l’antico teatro d’immagini giapponese Kamishibai, a cura dei ragazzi di Matita Parlante e della scuola Calvino.

L’iniziativa è gratuita, con offerta libera a favore dell’associazione Matita Parlante, attiva da oltre un decennio nella promozione della lettura, dell’inclusione e della narrazione tra i più piccoli.

Un’eccellenza musicale nel cuore della scuola

L’indirizzo musicale della SMS Italo Calvino è attivo dal 1996/1997, grazie alla tenacia del prof. Ivano Fortunati e dei dirigenti scolastici Norberto Molinari e Rino Curtoni. Negli anni è diventato uno dei riferimenti musicali per i ragazzi del territorio piacentino, offrendo una formazione solida e completa che include teoria, tecnica strumentale, canto corale e musica d’insieme.

Sono attualmente attive quattro classi di strumento:

  • Clarinetto/Saxofono (prof. Sergio Piva)
  • Flauto traverso (prof. Franco Nobis)
  • Chitarra classica (prof. Massimo Visalli)
  • Pianoforte (prof.ssa Adele Salini)

Dall’orchestra scolastica sono nate numerose esibizioni pubbliche, esperienze di scambio con cori e bande, e anche tre CD registrati (tra cui un adattamento de Il Flauto Magico e arie verdiane in chiave moderna), con arrangiamenti originali a cura del prof. Franco Nobis.

L’obiettivo della scuola è sempre stato quello di promuovere l’apprendimento musicale non come competizione, ma come strumento educativo, sociale e inclusivo, capace di unire ragazzi e docenti nel “fare musica insieme” in un contesto di rispetto, collaborazione e crescita condivisa.

La Matita Parlante

Cultura, inclusione e talento

La Matita Parlante è un’associazione nata a Piacenza dall’incontro tra insegnanti, educatori del Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL e professionisti della cultura, con l’obiettivo di promuovere inclusione sociale e lavorativa per ragazzi con autismo, attraverso progetti culturali.

Molti di questi ragazzi condividono un forte amore per i libri. Da qui nasce la missione dell’associazione: valorizzare il loro talento nella scrittura, nel disegno, nel teatro e nella narrazione, creando occasioni concrete di partecipazione.

Tra i progetti attivi:

  • Book Box – laboratorio di preparazione e distribuzione di libri;
  • In-Book – testi accessibili adattati per la comunicazione aumentativa.

La Matita Parlante lavora in rete con scuole, enti pubblici e associazioni, per sensibilizzare, prevenire la dispersione scolastica e costruire una cultura davvero aperta a tutti.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank