Coldiretti nelle scuole, mercoledì 28 maggio in piazza Cavalli l’attesissimo appuntamento con i giovanissimi studenti

blank

C’è grande attesa per la festa finale del progetto scolastico di “Educazione alla Campagna Amica”, ideato da Coldiretti, in stretta collaborazione con Coldiretti Donne e Coldidattica Emilia Romagna. L’appuntamento è previsto la mattina di mercoledì 28 maggio in piazza Cavalli. L’evento sarà animato da Radio Sound con musica, intrattenimento, interviste e collegamenti live.

Da 25 anni l’iniziativa, rivolta agli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado e intitolata per l’anno scolastico 2024-2025, “Per fare un frutto ci vuole un fiore. Conosciamo l’agricoltura locale, l’origine del cibo e la Dieta mediterranea”, si prefigge di far incontrare il mondo della scuola con quello dell’agricoltura sensibilizzando i giovani ai valori di una sana alimentazione ma anche alla tutela ambientale e del territorio quale luogo di identità e di appartenenza.

Le lezioni in classe

Le lezioni in classe si sono svolte da gennaio a marzo coinvolgendo oltre 1500 studenti piacentini e i progetti realizzati da ciascuna classe coinvolta, sono stati  esposti al Mercato Coperto di Campagna Amica in via Farnesiana,17 a Piacenza e sono tutti presenti anche sul sito internet mercatoviafarnesiana.it, dal quale è anche possibile visualizzare i podcast e i video, in quanto alcuni partecipanti hanno scelto di esprimersi con lavori multimediali al posto di presentare dipinti, disegni, creazioni o sculture.

Votare il progetto preferito

E la grande novità di quest’anno è stata la possibilità per i cittadini di votare il progetto preferito, al Mercato Coperto. Si poteva votare fino a sabato 24 e le preferenze stabiliranno il vincitore della categoria dedicata ai cittadini.

Le altre categorie saranno premiate dalle autorità cittadine sulla base del parere della giuria, che si è riunita il 13 maggio. La festa in piazza Cavalli, dove sarà dedicata un’area per esporre nuovamente tutti gli elaborati, non sarà solo l’occasione di premiare i bambini, ma come da ormai 25 anni di tradizione, rappresenterà un momento di grande condivisione con le nuove generazioni e con i partner che hanno affiancato Coldiretti nelle attività didattiche, in particolare il Consorzio di Bonifica.

Già dallo scorso anno, i bambini sono muniti di “un passaporto” sul quale registrare le attività cui prenderanno parte durante la festa, con momenti dedicati allo sport, alla salute e naturalmente ad approfondire l’agricoltura made in Italy, il legame diretto dal campo alla tavola, l’origine e la stagionalità dei prodotti delle nostre terre.

La stagionalità dei prodotti agricoli

Non mancherà la merenda sana, con pane e olio evo Made in Italy e con il gelato di Campagna Amica.

“L’obiettivo del progetto di Educazione alla Campagna Amica – ricorda il direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli– è quello di diffondere un’adeguata conoscenza della stagionalità dei prodotti agricoli e della provenienza degli alimenti per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di corretti stili di vita a vantaggio del loro benessere e di quello dell’ambiente. Le lezioni che da anni Coldiretti promuove, si inseriscono in un percorso di crescita e consapevolezza, volto a educare i più piccoli a un consumo alimentare responsabile e consapevole e alla valorizzazione della biodiversità del territorio. E la festa in piazza Cavalli rappresenterà un’occasione preziosa per avvicinare i bambini al mondo dell’agricoltura, aiutandoli a comprendere il ruolo fondamentale delle aziende agricole nella produzione di cibo sano”.

I GIURATI

Come riportato, lo scorso 13 maggio al Mercato Coperto di Campagna Amica si è riunita la giuria qualificata che ha valutato gli elaborati delle classi. A comporla, accanto al direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli, c’erano Luigi Bisi, presidente del Consorzio di Bonifica, i referenti dei movimenti di Coldiretti Federica Oddi (Donne),  Marco Bosini (Giovani Impresa) e Maurizio Ziliani (Senior), l’assessora comunale Nicoletta Corvi, la giornalista Claudia Molinari, Giorgia Babini dell’Ufficio Scolastico provinciale e Fiorenzo Zani, referente Sport e Salute della sede di Piacenza dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Emilia-Romagna e  infine Vanessa Zaffignani (Ufficio Marketing Banca di Piacenza) e Giordano Giovanardi, account Manager Myo.

I PERCORSI DIDATTICI PROPOSTI

  • Il valore dell’acqua: una risorsa per la vita, l’alimentazione e la sicurezza
  • Che aria tira – inquinamento atmosferico e qualità dell’aria del nostro territorio per un futuro sostenibile (integrazione ai progetti di educazione alla sicurezza stradale)
  • Il magico mondo del biologico
  • Dal chicco di grano al pane
  • Etichetta: dimmi la verità nient’altro che la verità
  • L’agriturismo
  • Il latte: l’oro bianco nella tazza e il calcio nelle ossa
  • Una merenda sana
  • Piacenza, la sua storia enogastronomica e le sue eccellenze
  • Il pomodoro
  • L’Uva: l’eccellenza di Piacenza e le sue virtù

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank