
la Casa del Fanciullo ha vissuto un momento molto emozionante andando ad inaugurare la sua FATTORIA A 6 ZAMPE alla presenza del Questore Ivo Morelli, dei bambini con i loro genitori, i ragazzi del Centro Educativo Tandem che hanno animato i giochi per i più piccolo, i volontari.
Fattoria a 6 zampe, alla scoperta dewgli animali
Dopo una breve presentazione del progetto, i saluti istituzionali del Questore e dei rappresentanti del Rotary e la benedizione di Frate Franco e i canti del coro dei bambini della scuola tra cui il pezzo vincitore al concorso internazionale di Fano da cui erano appena tornati; i presenti hanno avuto la possibilità di conversare con il dott. Fina, medico veterinario esperto in comportamento animali e in I.A.A. (interventi assistiti con animali), la dott.ssa Ballestrazzi educatrice cinofila e coadiutrice in I.A.A. , conoscere grazie ad Alberto e Vittoria le caratteristiche delle galline di razza Moroseta, scoprire grazie a Margherita le pecore nane d’ouessant, accarezzare un bellissimo pony grazie all’amico Pietro.
Intervista alla Presidente della Casa del Fanciullo Maria Scagnelli
“È un nuovo progetto della Casa del Fanciullo, si realizza un sogno che stavamo coltivando già da parecchio tempo – racconta la Presidente della Casa del Fanciullo Maria Scagnelli – sono anni che abbiamo formato degli educatori in modo da creare un’equipe professionale specializzata in interventi assistiti con gli animali e ovviamente avere la disponibilità anche di una fattoria all’interno della struttura dei Vaccari ci permetterà di implementare ancora di più quelle che saranno le nostre attività, sia educative che didattiche”.
Il ruolo del Rotary Piacenza
“Più che spinta quella del Rotary Piacenza è stato il motore, quando hanno saputo di questo nostro sogno sono stati fondamentali nel darci la spinta iniziale, si sono fatti promotori della start up di questo progetto”.
Progetti futuri
“I progetti della fattoria saranno progetti sia di carattere educativo che di carattere didattico, saranno rivolti sia agli studenti della scuola ma anche ai ragazzi del centro educativo anche se sono a Piacenza, si trasferiranno lì per poter svolgere delle attività, ma ci piacerebbe anche riuscire a coinvolgere le famiglie e i genitori perché diventi un punto di ritrovo anche di un’attività che possono svolgere con i loro figli per sviluppare il senso anche di responsabilità, empatia verso la natura, quindi una scelta anche di condivisione oltre poi a pensare anche a delle attività rivolte alla frazione, visto chè una frazione che non offre molti servizi, quindi l’idea è di creare una comunità intorno a questo progetto ci piacerebbe molto”.
Fattoria a 6 zampe, attivazione prevista a luglio
La fattoria pedagogica sarà attiva da luglio e sarà un nuovo spazio educativo della Casa del Fanciullo un luogo per educare alla natura, all’inclusione e al rispetto, con laboratori esperienziali e animali. La fattoria sarà un luogo in cui bambini e ragazzi potranno imparare a conoscere la natura e gli animali attraverso esperienze immersive, laboratori interdisciplinari e interventi assistiti. Un progetto che unisce benessere, educazione e cura in un contesto unico.

La Presidente della Casa del Fanciullo Maria Scagnelli
“La nostra missione è da sempre quella di educare attraverso l’esperienza, il contatto diretto, la relazione — spiega Maria Scagnelli, presidente della Casa del Fanciullo —. Con la Fattoria a 6 Zampe vogliamo offrire uno spazio in cui i più piccoli, e non solo, possano prendersi cura, comprendere e crescere insieme alla natura e agli animali”.

Nata dall’esperienza maturata negli anni con l’outdoor education e gli interventi assistiti con gli animali (IAA), la fattoria diventa oggi un luogo stabile e accessibile in cui proporre percorsi didattici individualizzati, di gruppo o per scuole, secondo l’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.

I bambini hanno bisogno di toccare con mano, di sporcarsi le mani, di sentire il respiro degli animali. È in questo legame concreto che nasce l’empatia, il rispetto, l’apprendimento vero”, aggiunge Scagnelli.
Fattoria a 6 zampe, il motore del progetto
Il motore di questo progetto è stato il Rotary gruppo piacentino Distretto 2050, hanno condiviso la giornata Domenico Compagnini in rappresentanza del Rotary Cortemaggiore Pallavicino, Tiziana Meneghelli Assistente del Governatore Massimiliano Pini per il Gruppo Rotary Piacentino, Luigi Swich Past President del Rotary Piacenza, Corrado Pati del Rotary Fiorenzuola e Claudio Mazzari Presidente del Rotary Fiorenzuola, Lorenzo Pancini Past President del Rotaract Piacenza,

Maria Scagnelli ha sottolineato anche l’onore di vedere tutte le sezioni del Rotary unite su unico progetto, felice che la Casa del Fanciullo riesca sempre ad essere un punto d’incontro e condivisione.

Casa del Fanciullo fa parte della storia di Piacenza ma anche del futuro perché i minori sono il futuro di tutti e l’unico modo per aiutarli è stare accanto a loro, leggere i bisogni emergenti, offrire servizi che li aiutano a stare bene con se stessi e con gli altri.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.