
Il Festival “Il Canto della Terra – Linguaggi di vita e solidarietà” vuole rappresentare un momento di convergenza e riflessione tra diversi linguaggi e diverse anime della nostra comunità. Come prima edizione, nell’ottica di una continuità negli anni a venire, il festival vuole unire fotografia etica, teatro, musica e l’illustrazione attraverso i linguaggi della solidarietà.
Cuore pulsante del progetto saranno le ragazze e i ragazzi coinvolti nei percorsi musicali e teatrali attraverso i laboratori tenutisi sul territorio dall’inizio del 2025. I giovani che si esibiranno nei vari spettacoli provengono dalle scuole primarie, secondarie di primo grado di Piacenza e provincia, e dal Liceo Gioia di Piacenza.
“Il Canto della Terra – Linguaggi di vita e solidarietà” non sarà unicamente realizzato e destinato ai ragazzi, saranno coinvolti anche scrittori, illustratori, musicisti, operatori del settore sociale di grande e riconosciuta esperienza; l’iniziativa prende spunto dalla stretta connessione fra alcuni membri del Centro Artistico Musicale San Lorenzo e il mondo delle associazioni legate alla solidarietà come Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio, Mondo Aperto, comitato Unicef di Piacenza, Amnesty International Italia – gruppo locale di Piacenza e vuole essere un punto di convergenza di linguaggi artistici multiformi e finalità inclusive e sociali, trattando temi urgenti nel mondo di oggi come le migrazioni, la lotta alla dispersione scolastica, gli equilibri tra guerra e pace, e in generale la sensibilizzazione ad una cultura nuova.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
30 maggio, ore 11:00 – Sala dei Teatini, Piacenza
Il canto della Terra – Evento di apertura del Festival.
150 bambini in coro (provenienti da: IV Circolo Didattico di Piacenza, Istituto Comprensivo Gandhi di San Nicolò – Istituto Gozzano di Calendasco – Scuola Primaria Paritaria Sant’Orsola di Piacenza) diretti da Simone Tansini con Gianluca Feccia e Leonardo Calori pianoforte, Jacopo Carini flauto, Gabriele Schiavi violino, Sara Scippe Soprano.
Il concerto prevede l’esecuzione di musiche di Mozart, Mahler, Beethoven, Schumann, Verdi, Doppler a cui si alterneranno letture di poesie e brani ispirati alla pace e ai diritti umani da parte degli studenti del Liceo Gioia di Piacenza a cura della prof.ssa Donata Horak.
31 maggio ore 18:00, Teatro la Limonaia, Piacenza
Azur del Mare
Spettacolo teatrale ideato da Simone Tansini su adattamento dell’omonimo libro di L.M. Kalamian (40GB Editore, 2025). In scena i ragazzi del laboratorio “M-zero” tenutosi presso le sedi Caritas Diocesana Piacenza-Bobbio. Accompagnerà lo spettacolo il cantautore Alessandro Colpani.
3 giugno ore 15:00, Castello di Calendasco
Che storia … l’orchestra! Spettacolo musicale e teatrale con i giovani studenti della scuola Primaria “Gozzano” di Calendasco. Un racconto di solidarietà curato dal M. Simone Tansini con la collaborazione della Maestra Cristina Armani. Accompagnerà lo spettacolo il M. Massimo Lamberti.
Visioni solidali – anteprima
Dopo lo spettacolo sarà possibile vedere in anteprima alcuni degli scatti e delle immagini che faranno parte della mostra “Visioni solidali” prevista nel festival dal 6 al 12 giugno.
6 giugno 2025 ore 18:00, Centro Il Samaritano di Caritas Diocesana Piacenza-Bobbio
Visioni solidali
Apertura mostra fotografica e di illustrazioni.
La mostra si compone di tre esposizioni diverse che vogliono stimolare in adulti e ragazzi emozioni e riflessioni sulla realtà attuale e mondiale, attraverso l’utilizzo di illustrazioni, fotografie e disegni.
Aperta al pubblico nei seguenti orari: venerdì 6, giugno, dalle ore 18:00
sabato 7 giugno, dalle ore 10:00 alle ore 12:00
da domenica 8 giugno a giovedì 12 giugno, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Verranno esposte le seguenti opere:
I GRANT YOU REFUGE: anticipazione di una mostra collettiva realizzata da sei fotografi palestinesi sulle condizioni di vita della popolazione a Gaza. Questi dieci scatti iniziali sono un doloroso richiamo ad un’attenzione che si sta assopendo e alla speranza di pace che dobbiamo con perseveranza continuare a coltivare. La mostra completa verrà proposta nel prossimo autunno da Caritas e utilizzata per percorsi con giovani, scuole e parrocchie.
LO SGUARDO E IL CONFINE è una raccolta di 10 fotografie ideate e scattate da ragazze di età compresa tra i 12 e i 16 anni al termine di un percorso realizzato in Caritas su storia e tecnica fotografica affiancato alla riflessione sul rapporto con l’altro e il confine che ci separa e/o mette in relazione.
MURI, CONFINI E NUVOLE: verrà esposta una selezione delle tavole originali di Silvio Boselli realizzate per le pubblicazioni dei volumi Azur del Mare e Boom Boom Bunny (40GB Editore, 2025), i temi sociali delle migrazioni e della guerra vista attraverso gli occhi dei bambini acquisiscono nuove forme di rappresentazione attraverso l’arte dell’immagine e la delicatezza dell’acquerello.
7 giugno 2025, Centro Il Samaritano di Caritas Diocesana Piacenza-Bobbio
Mondi Possibili – L’illustrazione come strumento di educazione alla solidarietà.
Laboratorio di illustrazione destinato a formatori e docenti (con particolare riguardo ai docenti della scuola primaria), a cura di Silvio Boselli; si terrà dalle 15:00 alle 18:00 presso i locali di Caritas, per un numero massimo di 14 partecipanti.
I 10 diritti naturali dei Bambini, redatti da Gianfranco Zavalloni, rappresentano il punto di partenza. Si andrà alla ricerca dell’undicesimo diritto naturale: il Diritto a sognare.
Verranno tracciate immagini di Pace, attraverso l’uso di parole, segni e colori, con la realizzazione di un pannello collettivo.
10 giugno ore 17:30, Galleria Biffi Arte, Piacenza
Presentazione del libro “Azur del Mare” e del progetto M0
Sarà presente l’autrice Leili Maria Kalamian e l’incontro sarà moderato dallo scrittore e poeta Claudio Arzani.
13 giugno, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Dagli occhi dei bambini
Ore 17.30: tavola rotonda il cui tema centrale sarà la tematica dei bambini e la guerra affrontata da esponenti Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio, Mondo Aperto, comitato Unicef di Piacenza, Amnesty International Italia – gruppo locale di Piacenza con la presenza della prof.ssa Donata Horak.
Modera l’incontro la giornalista Eleonora Bagarotti.
Ore 18.30: reading musicale e presentazione del nuovo libro Boom Boom Bunny (40GB Editore) a cura di Simone Tansini. Voce narrante Virginia Mazzoni, pianoforte e musiche del M. Gianluca Feccia.
Saluti finali e conclusione del festival Il Canto della Terra.
Durante il festival verrà realizzato un Podcast a cura dell’Oratorio Ragazzi del Brentei all’interno del laboratorio PODCAST coordinato dal docente prof. Antonino Triolo.
Organizzato da CAM San Lorenzo APS con Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio, UNICEF Comitato di Piacenza, Mondo Aperto APS, con la collaborazione di Comune di Piacenza, 40 GB, Phonisos Music Association, Amnesty International, Associazione Orchestra Farnesiana, Liceo Melchiorre Gioia di Piacenza, IV circolo didattico di Piacenza, Comune di Calendasco, Istituto Comprensivo Gandhi – Gozzano di San Nicolò, Scuola Paritaria Sant’Orsola, Galleria Biffi Arte, Oratorio Ragazzi del Brentei.
Partner tecnico: Magnifica Università di Valnure soc coop;
Con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Caritas Diocesana Piacenza Bobbio, Mondo Aperto APS, 40GB e il patrocinio della Provincia di Piacenza e della Regione Emilia-Romagna.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.