
In questo spazio è possibile consultare la serie di eventi fino a domenica domenica 15 giugno 2025 a Piacenza e dintorni. Presenti inoltre gli appuntamenti, le mostre e le rassegne teatrali del territorio.
Lunedì 9 giugno
Alle ore 21:00, nel Salone del Conservatorio Nicolini: concerto del Coro Polifonico del Dipartimento di Musica dell’Università di Karabük.
Al PalabancaEventi di via Mazzini, ore 18, si tiene l’incontro conclusivo dell’anno sociale del sodalizio culturale sul tema risorgimentale della ritirata austriaca da Piacenza (1859).
Fiera dal Busslanein 2025 a San Nicolò.
Piazza Grande Tour: festa al Albareto di Ziano.
Martedì 10 giugno
viviMORIGI, la rassegna di musica vocale al chiostro del Collegio Morigi.
Giovedì 12 giugno
viviMORIGI, la rassegna di musica vocale al chiostro del Collegio Morigi.
La musica degli studenti del Conservatorio Nicolini risuona nei chiostri della Galleria Ricci Oddi alle ore 21.
Alla Biblioteca di San Nicolò alle ore 20.45 Mauro Ferri presenta “Non mi vedrete più con un’arma in mano” (ed. Officine Gutenberg).
Venerdì 13 giugno
I partecipanti al Laboratorio teatrale pomeridiano del Liceo “Respighi” di Piacenza, vanno in scena nella performance “FIGLI DEL CAOS” al Teatro Filodrammatici alle ore 20.30.
Sabato 14 giugno
Fiera di Gossolengo e dell’Usato.
Castelmarket al Castello di Rivalta.
Alle 21.00 la piazza Cristoforo Colombo di Bettola ospiterà l’autore per il secondo appuntamento del Festival “Radici e Identità”, quest’anno dedicato al tema “Dove andiamo? Pensiero, comunicazione, orizzonti”.
Domenica 15 giugno
Castelmarket al Castello di Rivalta.
Besu street fest 2025 alla Besurica.
Fiera di Gossolengo e dell’Usato.
Allegro con Brio, alle ore 17 le prime sinfonie di Haydn, Mozart e Beethoven con l’Orchestra “Votto” del Conservatorio.
Appuntamenti, festival e stagioni teatrali
FESTIVAL DI TEATRO ANTICO DI VELEIA dal 21 giugno al 22 luglio.
Val Nure Chero Festival 2025, eventi fino al 23 agosto.
Cinema sotto le Stelle 2025, dal 12 giugno al 30 agosto all’ex Caserma Cantore.
VALTIDONE FESTIVAL 2025 16 concerti fino al 5 agosto 25 – Tra i big Antonella Ruggiero, Silvia Mezzanotte, Enrico Ruggeri, Sergio Cammariere, Sergio Caputo.
Salita alle Cupole Pordenone e Guercino: fino a luglio 2025 possibilità di poter effettuare le due salite attraverso un biglietto cumulativo (sabato e domenica). A Piacenza gli affreschi delle cupole del Duomo e di Santa Maria di Campagna si possono osservare da vicino, grazie a speciali percorsi di salita.
Mostre
Prorogata l’apertura della mostra “Vittorio Gandolfi. Idee per un abitare leggero” fino al 29 giugno alla Galleria Alberoni.
A XNL rivive l’arte di Giovanni Fattori. “Giovanni Fattori – Il genio dei Macchiaioli” è il titolo dell’importante mostra in programma fino al 29 giugno 2025.
“Dalla Cura della Terra alla salute del Corpo e dell’Anima”, mostra a San Pietro in Cerro dal 6 al 13 giugno.
KARL EVVER, Il pittore se ne va. Da Biffi Arte esposte le Opere dal 2000 al 2023 fino al 13 settembre 2025.
Fino al 28 settembre 2025, l’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie di Vigoleno ospita
la mostra “L’incisione e il sacro: Albrecht Dürer e il Rinascimento europeo”, un’occasione straordinaria per scoprire da vicino l’opera di uno dei grandi protagonisti del Rinascimento.
Strada Levata, la storia urbana raccontata attraverso immagini e planimetrie. Fino al 28 giugno allo Spazio Rosso Tiziano la mostra con circa 100 fotografie che raccontano la storia di Piacenza.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.